Published On: Lun, Mag 25th, 2020

Perché ci preoccupiamo?

Nonostante i nostri sforzi abbiamo pochissimo controllo sulla nostra vita. Pensiamo spesso al futuro come incerto, ci preoccupa il denaro, la famiglia, il lavoro, la solitudine. Per molti di noi, fortunatamente, questi fattori non si sommano, anche se in una società frenetica come quella attuale, è molto probabile che almeno uno di questi ci porti preoccupazioni.

Preoccuparsi significa provare insonnia, affaticamento, irritazione ed essere generalmente infelice. Ma allora, se è così male, perché ci preoccupiamo?

Ogni volta che ci preoccupiamo e non succede nulla di brutto, la nostra mente collega la preoccupazione alla prevenzione del danno“, spiega il dott. Seth Gillihan, professore di psicologia all’Università della Pennsylvania. Inconsciamente pensiamo che, dopo tutto, sia stata una buona cosa preoccuparsi. Perché, di conseguenza, non è successo niente di brutto. Pensiamo che preoccuparci possa aiutarci a essere più consapevoli di una situazione o meglio preparati ad affrontarla. Potrebbe aiutarci a trovare modi alternativi per risolvere un problema, il che a sua volta può garantire di evitare le conseguenze più negative.

A volte vediamo anche la preoccupazione come un catalizzatore per agire — fondamentalmente facendo cose che potremmo non avere il coraggio di decidere di fare diversamente. In breve, vediamo la preoccupazione come uno strumento per adottare atteggiamenti più utili o produttivi, rendendoci persone responsabili e prudenti.
Inoltre, la preoccupazione potrebbe prevenire una delusione che avevamo potenzialmente immaginato.

PREOCCUPARSI PER GLI ALTRI 

Preoccuparci per gli altri potrebbe confermare – ai nostri occhi o agli occhi degli altri – che siamo persone sensibili e premurose. Potremmo anche pensare che le persone intorno a noi sarebbero deluse se non ci preoccupassimo di loro. Fondamentalmente ci auto-convinciamo di essere brave persone. Inoltre, possiamo pensare che l’atto di preoccuparsi possa ridurre il rischio che accada qualcosa di brutto. O, al contrario, pensiamo che non preoccupandoci di qualcosa, è meno probabile che accada. È quasi superstizioso.

COME GESTIRE LE PREOCCUPAZIONI? SI PUO’? 

La risposta è fondamentalmente no. Una qualsiasi persona normale farebbe fatica a liberarsi completamente da questo stato, tranne se diventasse Matthieu Ricard, un monaco buddista tibetano di 71 anni, la cui plasticità cerebrale ha dimostrato di essere significativamente modificata dopo anni di allenamento per la consapevolezza. Ma, anche se non avessimo intenzione di trasferirci in Nepal e dedicare la nostra vita all’allenamento per la consapevolezza, ci sono alcune strategie che possiamo applicare per sentirci meno preoccupati nel tempo:

  • il primo passo è prendere coscienza della preoccupazione. Sarebbe utile provare quando ci preoccupiamo, invece di provare a cambiare il modo in cui ci sentiamo, studiare semplicemente il sentimento. Perché ci preoccupiamo? Qual è la vera causa? Prendiamoci il tempo per riconoscere e capire cosa sta facendo la nostra mente.
  • Abbracciare l’incertezza. Come detto abbiamo un controllo molto limitato su molti eventi che incidono sulle nostre vite, ma ciò non dovrebbe impedirci di vivere. Nonostante le preoccupazioni non saremmo in grado di prevedere le potenziali conseguenze di ciascuna azione. L’incertezza è una parte dell’essere vivi, quindi è giusto che ci sia.
  • Esercitarci. Preoccupazione, stress e ansia sono spesso correlati. Per calmare il sistema nervoso sarebbe utile provare uno o più esercizi. Dalla respirazione alla meditazione, da un lungo bagno a leggere un buon libro di narrativa. Dalla corsa alla visione di un film. Anche se non dovremmo scappare dalle sfide, staccare la mente dalle cose per un determinato periodo di tempo può essere un ottimo modo per riportare un po’ di calma nel nostro processo di pensiero.

Spesso la preoccupazione si riduce alla paura di fallire, di essere giudicati, ma concentrarsi sul presente è estremamente efficace. Invece di spendere tutta la nostra energia mentale per ciò che potrebbe accadere, possiamo spenderla per ciò che possiamo far accadere. Non preoccupandoci del futuro e concentrandoci invece sul presente, diventiamo agenti di cambiamento e acquisiamo un po’ di controllo sulla nostra vita. Certo, non possiamo prevedere i risultati, ma possiamo controllare il nostro output.

Naturalmente, lasciare alle spalle le nostre preoccupazioni richiede pratica. È nella nostra natura. E a volte, la preoccupazione si insinua in noi quando meno ce lo aspettiamo. Ma vale la pena provare a prenderne coscienza, abbracciare l’incertezza e lavorare su noi stessi per calmare le nostre menti. Il processo stesso può renderci più premurosi, più produttivi e più creativi.

About the Author

- E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.