I vulcani e le colate piroclastiche
I vulcani rappresentano una struttura geologica complessa. Qualsiasi tipo di vulcano è in grado di creare fenomeni dannosi o letali, sia durante un’eruzione che durante un periodo di quiescenza. Capire cosa un vulcano può fare è il primo passo per mitigare i rischi vulcanici, ma è importante ricordare che, anche se gli scienziati studiano i vulcani da decenni, non necessariamente sono a conoscenza di tutto ciò di cui potrebbero essere capaci.
I vulcanologi svolgono un lavoro costante per comprendere al meglio il loro comportamento, e cosa si può fare per mitigarne i rischi. Alle popolazioni che vivono nei pressi di un vulcano è sempre consigliato consultare gli avvertimenti e le informazioni rilasciate dai vari bollettini locali da parte delle autorità civili.
LE COLATE PIROCLASTICHE
Le colate piroclastiche si verificano quando frammenti di roccia di dimensioni variabili da millimetri a decine di centimetri vengono espulsi da una bocca vulcanica durante un’eruzione, sino ad una certa distanza dallo sfiato. Le cascate sono di solito associate a colonne eruttive pliniane, nuvole di cenere o pennacchi vulcanici. Il materiale frammentario nei depositi piroclastici di caduta potrebbe essere trasportato a poca distanza dalla bocca (da pochi metri a parecchi chilometri), oppure, se viene eruttato nell’atmosfera superiore, fare il giro del mondo. Questo materiale, chiamato Tefra, di solito non è direttamente pericoloso, a meno che una persona non si trovi abbastanza vicino a un’eruzione da esserne colpito da frammenti più grandi. Può soffocare la vegetazione, distruggere le parti in movimento dei motori (in particolare nel settore aeronautico), e le superfici antigraffio. Le scorie possono rompere oggetti delicati, metalli, o inserirsi nel legno.
Alcune cadute piroclastiche contengono sostanze chimiche tossiche che possono essere assorbite dagli impianti e da forniture idriche locali, che possono a loro volta risultare pericolosi per le persone e per il bestiame. Il pericolo principale di caduta piroclastica è il loro peso: tefra di qualsiasi dimensione è costituito da roccia polverizzata, e può essere estremamente pesante, soprattutto se si bagna.
La maggior parte dei danni causati da cadute si verifica quando i tetti tendono a crollare a causa della cenere bagnata e delle scorie. Quando il volume di una nube di eruzione è sufficientemente grande, e la nube si diffonde abbastanza lontano a causa del vento, il materiale piroclastico può effettivamente bloccare la luce diretta del Sole e provocare il raffreddamento temporaneo della superficie terrestre.
In seguito all’eruzione del Tambora nel 1815, così tanto materiale piroclastico raggiunse e rimase nell’atmosfera terrestre che le temperature globali scesero in media di circa 0,5°C. Questo ha causato in tutto il mondo l’incidenza di condizioni meteorologiche estreme, e ha portato il 1816 ad essere conosciuto come “l’anno senza estate”.