Published On: Ven, Ago 28th, 2020

Hubble mappa l’alone gigante attorno alla Galassia di Andromeda

Grazie al telescopio spaziale Hubble della NASA, gli scienziati hanno mappato l’immenso involucro di gas che circonda la galassia di Andromeda. Uno studio completo come mai prima d’ora che ha permesso di scoprire che l’alone quasi invisibile di plasma diffuso che si estende fino a 2 milioni di anni luce in alcune direzioni, sta già affiancando l’alone della nostra galassia.
Si tratta di un serbatoio di gas che contiene carburante per la futura formazione stellare, ed è pieno di indizi riguardanti l’evoluzione passata e futura del grande oggetto cosmico.

Tra le novità figura anche la sua struttura, a strati, con due principali gusci di gas annidati e distinti. “Quello interno, che si estende per circa mezzo milione di anni luce, è molto più complesso e dinamico“, ha spiegato il leader dello studio Nicolas Lehner dell’Università di Notre Dame. “Il guscio esterno è più liscio e più caldo. Questa differenza è probabilmente il risultato dell’impatto dell’attività della supernova nel disco della galassia che influenza più direttamente l’alone interno“, spiega.

La galassia di Andromeda, nota anche come M31, è una maestosa spirale di circa 1 trilione di stelle e di dimensioni paragonabili alla nostra Via Lattea. A una distanza di 2,5 milioni di anni luce, è così vicina a noi che la galassia appare come una macchia di luce a forma di sigaro alta nel cielo autunnale, nella costellazione omonima. Se il suo alone gassoso potesse essere visto ad occhio nudo, sarebbe circa tre volte la larghezza della costellazione dell’Orsa Maggiore. Questa sarebbe facilmente la più grande caratteristica del cielo notturno.

Attraverso un programma chiamato Project AMIGA (Absorption Map of Ionized Gas in Andromeda), lo studio ha esaminato la luce di 43 quasar, i nuclei brillanti e molto lontani di galassie attive alimentate da buchi neri, situati molto oltre Andromeda. I quasar sono sparsi dietro l’alone, consentendo agli scienziati di sondare più regioni. Guardando attraverso l’alone verso la luce dei quasar, il team ha osservato come questa luce viene assorbita dall’alone di Andromeda e come tale assorbimento cambia nelle diverse regioni. L’immenso alone è costituito da gas molto raro e ionizzato che non emette radiazioni facilmente rilevabili, pertanto, tracciare l’assorbimento della luce proveniente da una sorgente di fondo è un modo migliore per sondare questo materiale.

In precedenza, c’erano pochissime informazioni – solo sei quasar – entro 1 milione di anni luce dalla galassia. Questo nuovo programma fornisce molte più informazioni su questa regione interna dell’alone di Andromeda“, ha spiegato il co-investigatore J. Christopher Howk. “Sondare il gas entro questo raggio è importante, poiché rappresenta una sorta di sfera di influenza gravitazionale per Andromeda“, aggiunge.

Poiché viviamo all’interno della Via Lattea, gli scienziati non sono in grado di interpretare facilmente la firma dell’alone della nostra galassia. Tuttavia, credono che i due aloni debbano essere molto simili poiché queste galassie sono abbastanza simili. Le due galassie sono in rotta di collisione e si fonderanno per formare una galassia ellittica gigante a partire da circa 4 miliardi di anni.

Gli scienziati hanno studiato gli aloni gassosi di galassie più distanti, quindi molto più piccole nel cielo, il che significa che il numero di quasar di sfondo sufficientemente luminosi per sondare il loro alone è di solito solo uno per galassia. Le informazioni spaziali vengono quindi sostanzialmente perse. Con la sua vicinanza alla Terra, l’alone gassoso di Andromeda incombe sul cielo, consentendo un campionamento molto più ampio.

Le scoperte del team appaiono nell’edizione del 27 agosto di The Astrophysical Journal .

About the Author

- E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.