Published On: Lun, Ott 19th, 2020

Gli alberi portano benefici alla società, indipendentemente dalla loro origine

Share This
Tags

Gli alberi piantati negli spazi urbani forniscono una moltitudine di servizi ecosistemici: riducono l’inquinamento atmosferico e il rumore, forniscono habitat e riparo ad altre specie e riducono l’erosione durante le forti piogge. Offrono anche opportunità di relax, attenuano le isole di calore urbane e contribuiscono sia ai paesaggi che al senso del luogo. Allo stesso tempo possono essere una fonte di allergeni, generare costi di manutenzione e causare incidenti o minacce alla biodiversità autoctona se introdotti da altre aree.

Quest’ultimo punto è oggetto di un dibattito in corso: le specie introdotte contribuiscono alla biodiversità e ai servizi ecosistemici. Scienziati ambientali dell’Università di Ginevra (UNIGE), che lavorano in collaborazione con l’Orto Botanico e il Conservatorio della Città di Ginevra, hanno analizzato un ampio database di alberi trovati nella regione di Ginevra e valutato sistematicamente i servizi e i disagi che generano. I risultati dello studio, che saranno pubblicati su Urban Forestry & Urban Greening, mostrano che la maggior parte delle specie di alberi a Ginevra non sono autoctone e che gli alberi forniscono all’incirca gli stessi servizi ecosistemici agli spazi urbani di Ginevra, indipendentemente dalla loro origine.

Gli alberi contribuiscono alla qualità dell’ambiente e al benessere dell’uomo. La valutazione di questi contributi viene definita “approccio ai servizi ecosistemici” dagli specialisti ambientali. Gli alberi, è ovvio, portano con sé la loro parte di svantaggi sia per la natura che per gli esseri umani, principalmente la minaccia rappresentata dalle specie introdotte alla biodiversità autoctona. “Al momento è in corso un dibattito filosofico riguardo a questo problema“, dice Martin Schlaepfer, ricercatore presso l’Istituto di scienze ambientali dell’UNIGE e primo autore dello studio. “Dobbiamo promuovere gli alberi autoctoni e vietare, o almeno porre dei limiti, alle specie introdotte. Di tutte le specie introdotte nelle aree urbane, solo il 5% è potenzialmente problematico, come Ailanthus altissima, situato nel centro storico di Ginevra. Ma cosa dovremmo fare con il restante 95% delle specie arboree non autoctone e come valutarle?”.

Nel tentativo di rispondere a queste domande, gli specialisti dell’UNIGE e della Città di Ginevra hanno analizzato i database delle specie arboree presenti nella regione urbana e semi-urbana dell’intero Canton Ginevra, cioè tutti gli alberi isolati o allineati escluse le foreste.

I servizi ecosistemici e gli svantaggi sono stati analizzati per ogni specie, sia di origine autoctona che non autoctona. Dopo quattro anni di scrupolosi studi, sono state registrate 911 specie diverse, la stragrande maggioranza delle quali, il 90%, non è autoctona. Questa è una proporzione eccezionale per una città in cui l’attuale giardino botanico nel distretto delle Nazioni, insieme ai vecchi giardini del Parc des Bastions, con oltre 700 specie straniere, contribuiscono enormemente alla diversità.

L’analisi dei servizi ecosistemici ha mostrato che gli alberi sono utili indipendentemente dalla loro origine. Ci sono, ovviamente, alcune eccezioni: “Sono state identificate tre specie invasive, che sono potenzialmente problematiche quando si trovano in siti semi-naturali fuori città. Ma negli ambienti urbani il rischio di propagazione è basso e documentiamo come contribuire al nostro benessere”.

Alcuni alberi non autoctoni crescono nei parchi da diversi secoli, come cedri e platani importati dal Nord Africa e dall’Asia nel XVI e XVII secolo per il loro valore estetico, la resistenza alle malattie e il fogliame perenne. Ora fanno parte del nostro patrimonio culturale. Inoltre, hanno la capacità di sopravvivere in un ambiente urbano, il che significa che possono aiutare ad attenuare le isole di calore urbane e ridurre l’inquinamento atmosferico. “Bisogna fare attenzione quando si piantano queste specie non autoctone, ma possono avere un chiaro ruolo benefico in determinati contesti“, aggiunge il ricercatore.

Lo studio di Ginevra è il primo del suo genere a includere un’analisi di un’ampia gamma di servizi ecosistemici e a comprendere specie sia native che non native. “Gli alberi introdotti sono generalmente elencati nei database di altri paesi come potenziali minacce, ma quando si tratta di misurare lo stato della biodiversità di una nazione, vengono generalmente ignorati o omessi“.

La ricerca UNIGE dimostra che queste specie forniscono un enorme valore e che, come tali, dovrebbero essere integrate negli indicatori di biodiversità e servizi ecosistemici. “Il clima sta subendo un profondo cambiamento, con previsioni per le nostre latitudini che indicano che entro 50-100 anni, ovvero la durata della vita di un grande albero, il clima a Ginevra sarà come quello dell’Italia meridionale. Ciò significa che dobbiamo essere aperti all’idea di introdurre specie oggi in grado di persistere sia ora che in condizioni climatiche future“, conclude il dott. Schlaepfer.

About the Author

- E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.