Published On: Lun, Ott 26th, 2020

I limiti nella sperimentazione clinica dei vaccini terapeutici

Creare un vaccino terapeutico comporta una serie di fasi cliniche che richiedono mesi o addirittura anni. Tuttavia, vista la situazione d’emergenza, gli scienziati stanno cercando di accelerare i tempi e semplificare tale processo.
Ora, a quasi un anno dall’inizio della diffusione del nuovo Coronavirus in Cina, il mondo ha in serbo 6 vaccini in fase finale di test.

Affinché il vaccino possa essere messo a disposizione dell’umanità dovrà risultare efficace sotto tutti i punti di vista. Ma cosa significa che dev’essere efficace?

L’obiettivo principale di questi studi di fase 3 in corso, è determinare se il vaccino riduce il rischio che una persona contragga COVID-19 sintomatico. Per essere conteggiati come un caso COVID-19, i partecipanti allo studio devono risultare positivi al test (il noto tampone), oltre a un elenco definito di sintomi, che variano da un lieve mal di testa a una malattia grave che richiede cure intensive.

Ogni studio utilizza la propria definizione di un caso positivo per stimare quante persone dovrebbero ricevere COVID-19 nel gruppo di controllo (quelli che non ricevono il vaccino sperimentale). Ad esempio, il protocollo di sperimentazione clinica del vaccino di Moderna si basa sul presupposto che una persona su 133 svilupperà COVID-19 sintomatico in un periodo di sei mesi. Se il vaccino è efficace al 60%, la complessa analisi statistica impone che solo 151 persone su 30.000 reclute devono essere infettate sintomaticamente affinché questo grado di protezione sia evidente.

È stata sollevata la preoccupazione che, seguendo questo tipo di disegno dello studio, non sarà possibile dire se un vaccino proteggerà da malattie gravi o dalla morte. In effetti, il disegno di questi primi studi non differenzia i casi lievi da quelli gravi di COVID-19 nell’analisi primaria, ma ciò non dovrebbe essere motivo di allarme.

Molto semplicemente, molte meno persone muoiono di COVID-19 rispetto a quelle che sviluppano sintomi lievi della malattia.
Dimostrare che un vaccino protegge solo da casi gravi o fatali richiederebbe il reclutamento di molte più persone per ogni sperimentazione; ma dal momento che le prove coinvolgono già decine di migliaia di partecipanti, la cosa non è affatto realistica.

Inoltre, mentre la gravità della malattia non è al centro dell’esito dello studio, tutti gli studi in corso stanno ancora monitorando attentamente la gravità di tutti i casi di COVID-19. Da questi dati si possono ancora trarre conclusioni preziose, anche se la significatività statistica non può essere dimostrata.

Un altro problema che è stato sollevato riguardo agli attuali studi clinici di fase 3 è stato il fatto che le persone che hanno più bisogno di protezione, come gli anziani e quelle con un sistema immunitario compromesso (come le persone sottoposte a chemioterapia), non vengono reclutate. Ma questo è un approccio di reclutamento standard per qualsiasi sperimentazione clinica, quindi non è inaspettato. Significa che le conclusioni tratte sull’efficacia del vaccino potrebbero non essere direttamente applicabili a quelle persone escluse dagli studi. Tuttavia, un vaccino in grado di ridurre il COVID-19 sintomatico negli adulti sani è essenziale, poiché ridurrà il rischio di infezione dei gruppi vulnerabili.

È importante essere consapevoli dei limiti degli attuali studi, ma questi non dovrebbero essere considerati come difetti maggiori. Lo scopo di qualsiasi sperimentazione clinica è esaminare un sottoinsieme della popolazione per fare la migliore ipotesi su cosa accadrà se l’intera popolazione verrà trattata allo stesso modo.

In definitiva, solo quando l’intera popolazione è vaccinata è possibile determinare l’esatta efficacia di un vaccino. Pertanto, si prevede che le sperimentazioni sul vaccino contro il coronavirus continueranno negli anni a venire, ciascuna delle quali contribuirà alla nostra comprensione di come controllare questo virus.

About the Author

- E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.