Magnitudo terremoti: aspettare sempre le rettifiche
Oggi, intorno alle 18:45, è apparso sul sito dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), nell’elenco dei terremoti, un sisma di magnitudo 9 nella zona dei Campi Flegrei. Ovviamente un sisma del genere si dovrebbe sentire in tutto il Mediterraneo e gran parte di Europa e questo non è accaduto.
Dunque è venuto a tutti il dubbio se fosse vero o meno. Dopo qualche minuto, per fortuna, è stato rettificato 0,9. Dunque c’era un ordine di grandezza di meno che ha generato qualche minuto di panico fra gli addetti ai lavori. Un sisma del genere non si è mai verificato in Europa e non ci sono neppure dati storici che indicano un potenziale così alto.
Un sisma di magnitudo 9 si sarebbe posto al 6° posto della storia. In assoluto il sisma più forte mai registrato e pari a 9,5 si è verificato nel 1960 nel Cile. Tutti però forse ricorderanno la scossa del 26 dicembre 2004 del terremoto di Sumatra che con una magnitudo di 9,2 causò il tragico maremoto con oltre 200 mila vittime.
Dunque quando si leggono le prime stime è meglio sempre aspettare le rettifiche che nel giro di 15 min arrivano e danno il dato reale della scossa.