Published On: Mer, Mag 20th, 2020

Ossa di un elefante eurasiatico nei siti paleolitici di Schöningen

Negli ultimi anni sono stati trovati resti di almeno dieci elefanti nei siti paleolitici di Schöningen, situati ai bordi dell’ex miniera a cielo aperto di lignite.

Credit: Jens Lehmann

Ora, gli archeologi del Senckenberg Center for Human Evolution and Paleoenvironment dell’Università di Tubinga, in collaborazione con l’Ufficio statale per il patrimonio della Bassa Sassonia, hanno recuperato per la prima volta uno scheletro quasi completo di un elefante eurasiatico dalla zanne dritte (Palaeoloxodon antiquus). L’animale è morto su quella che era allora la sponda occidentale del lago: cosa è successo esattamente e com’era il biotopo che circondava l’area 300.000 anni fa, ora viene accuratamente ricostruito dalla squadra.

Lo scheletro di elefante si trova sulla riva del lago in sedimenti saturi d’acqua. Come la maggior parte dei reperti di Schöningen, è straordinariamente ben conservato, come spiega Jordi Serangeli, responsabile dello scavo. “Abbiamo trovato zanne lunghe 2,3 metri, la mascella inferiore completa, numerose vertebre e costole, nonché grandi ossa appartenenti a tre delle gambe e persino tutte e cinque le delicate ossa ipoidi.

L’elefante è una femmina anziana con i denti consumati, come spiega l’archeozoologo Ivo Verheijen. “L’animale aveva un’altezza della spalla di circa 3,2 metri e pesava circa 6,8 tonnellate, quindi era più grande degli attuali elefanti africani.

Molto probabilmente è morto di vecchiaia. “Gli elefanti spesso rimangono nei pressi dell’acqua quando sono malati o anziani“, afferma Verheijen. “Numerosi segni di morso sulle ossa mostrano inoltre che i carnivori hanno visitato la carcassa.” Tuttavia, anche gli ominidi di quel tempo avrebbero beneficiato dell’elefante; il team ha trovato 30 piccoli fiocchi di selce e due ossa lunghe che sono state usate come strumenti per aggrapparsi alle ossa di elefante. Bárbara Rodríguez Álvarez è stata in grado di trovare micro scaglie incorporate in queste due ossa, il che dimostra che la riaffilatura di manufatti in pietra ha avuto luogo vicino ai resti di elefanti.

I cacciatori dell’età della pietra probabilmente hanno tagliato carne, tendini e grasso dalla carcassa“, afferma Serangeli. Gli elefanti che muoiono potrebbero essere stati una fonte diversificata e relativamente comune di cibo e risorse per l’Homo Heidelbergensis. Serangeli afferma che, secondo i dati attuali, sebbene gli ominidi paleolitici fossero cacciatori abili, non c’era motivo valido per mettersi in pericolo cacciando elefanti adulti. Gli elefanti dalle zanne dritte facevano parte dello stesso habitat e gli ominidi sapevano che spesso morivano in riva al lago.

I siti di Schöningen hanno già fornito molte informazioni su piante, animali ed esistenza umana 300.000 anni fa durante l’interglaciale di Reinsdorf. Il clima a quel tempo era paragonabile a quello di oggi, ma il paesaggio era molto più ricco di fauna selvatica. All’epoca circa 20 grandi specie di mammiferi vivevano intorno al lago di Schöningen, inclusi non solo elefanti ma anche leoni, orsi, gatti dai denti a sciabola, rinoceronti, cavalli selvaggi, cervi e grandi bovidi. “La ricchezza della fauna selvatica era simile a quella dell’Africa moderna“, afferma Serangeli.

A Schöningen l’archeologo ha anche recuperato alcune delle armi da caccia più antiche e meglio conservate del mondo: dieci lance di legno e almeno un bastone da lancio. Manufatti in pietra e strumenti in osso completano il quadro generale della tecnologia del tempo. “I sedimenti in riva al lago di Schöningen offrono una conservazione unica e spesso ci forniscono approfondimenti dettagliati e importanti sulla cultura dell’Homo Heidelbergensis“, afferma Nicholas Conard, capo del progetto di ricerca di Schöningen.

Ulteriori analisi dettagliate delle condizioni ambientali e climatiche al momento della morte dell’elefante sono in corso presso la Technische Universität Braunschweig, l’Università di Luneburgo e l’Università di Leida (Paesi Bassi). Gli scavi sono finanziati dal Ministero della Scienza e della Cultura della Bassa Sassonia.

About the Author

- E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.