Published On: Sab, Ott 24th, 2020

Riscoprire oggi il significato della Via Francigena

La lettura del presente articolo si presta particolarmente alla metafora poco originale del viaggio. Del resto, Europa ne ha fatta di strada dal rapimento di Zeus, diventando in epoca moderna il cosiddetto vecchio continente. I viaggi degli esploratori, ma anche i viaggi di uomini e donne europei all’interno del territorio continentale, hanno creato traiettorie storiche, percorsi ed itinerari. Questo viaggio, pertanto, vuole diventare un percorso, un’azione fondante in quanto compiuta a piedi, un’azione che lascia una traccia reale, dà origine ad un sentiero che nel corso della storia si è consolidato in strade selciate e ferrate, e poi asfaltate.

Il viaggio come itinerario è ben rappresentato anche dai nostoi, dalle peregrinazioni di Odisseo ed Agamennone, imprese mitologiche che incarnano la cultura e l’esperienza odeporica nell’immaginario collettivo europeo, in uomini e donne che in ogni tempo hanno intrapreso imprese di viaggio. E se il viaggio è “una forza centrale e non periferica delle trasformazioni storiche”, è proprio grazie a spostamenti e percorsi che vengono mappati spazi e connessioni.

Un lavoro sugli itinerari europei vuole offrire una chiave di lettura, uno o più spunti di riflessione sulle tematiche identitarie e una serie di stimoli a mettersi in cammino, anche in senso figurato, alla scoperta di quello che l’Europa rappresenta nel sentire comune, e di come il «cammino geografico» possa far scoprire o riscoprire una vocazione alla lettura di queste rappresentazioni. In un periodo di forte incertezza, ai tempi della Brexit e con una pandemia che ci costringe a ripensare tempi e spazi, sembra doveroso ribadire, nei fatti, che l’Europa non può essere un comitato d’affari o una finanziaria multinazionale. La via Francigena è un percorso culturale che, inserito nelle route del Consiglio d’Europa e candidato a patrimonio dell’UNESCO, porta attraverso il continente un carico di storia, vissuti, esperienze, incontri che convergono in un termine anglosassone dalla connotazione fortemente europea: Heritage. Il patrimonio culturale, l’Heritage, può comporsi su scale diverse e costituire elemento identitario nei fenomeni regionalistici e nazionalistici, ma può senz’altro comporsi anche a livello continentale. In questo senso i percorsi culturali, essendo diffusi e transnazionali, sono le componenti privilegiate e di maggior importanza di questo patrimonio.

I viaggi offrono una risposta al bisogno identitario, ed il viaggio a piedi attraverso l’Europa offre la possibilità di riflettere su aspetti sia personali sia sociali, toccando davvero la dimensione spaziale intima, quella relazionale legata all’ospitalità, quella politica legata all’identità, alla ricerca di un fil rouge di carattere plurinazionale. Questa dinamica è senz’altro favorita dalla dimensione temporale che, in questo tipo di esperienze, viene dilatata e rallentata, per rimanere al passo coi nuovi pellegrini.

L’effettiva radicazione dei legami culturali, su base non solo religiosa, che passa tra Albione e l’Urbe sarà scoperta da ognuno a proprio modo, con una narrazione che forse questo lavoro può ispirare o aiutare a comprendere. Probabilmente l’antica tassonomia porta a classificare questa esperienza con il termine “turismo”. Il Gran Tour è però un fenomeno moderno che nasce a fine ‘600 come pratica elitaria, per divenire turismo di massa e standardizzato nel ventesimo secolo. Un’esperienza di walking tourism può costituire un obiettivo ambizioso dal punto di vista fisico ed organizzativo, mentre un percorso culturale le affianca una connotazione intellettuale. I percorsi culturali nascono dalle esperienze più disparate se si pensa alla via dell’ambra o del baccalà e dello stofisso. Un cammino, una peregrinatio maior, muove, a giudizio di chi scrive, da ragioni più riflessive. Esso si è ispirato in passato a motivi squisitamente religiosi per avvicinare progressivamente ragioni di tipo diverso.

I villaggi lungo la Via Francigena hanno plasmato il loro sviluppo e la loro territorializzazione proprio in virtù della loro posizione. Attraverso questo percorso si possono ritrovare le radici culturali di un itinerario che proprio attraverso la Francia immagina una grande cultura europea nata dai viaggi a piedi di pellegrini, mercanti, chierici vaganti. Le cesure che scandiscono il cammino sono molte, e di diverso tipo. Il tempo ha visto sfilare la contrapposizione medievale tra impero e papato, poi le riforme protestanti ed il cuius regio eius et religio, i lumi e la definitiva affermazione degli Stati Nazione. Nel 2020 la via Francigena si snoda in quattro Stati, di cui solo due sono membri della Comunità Europea, mentre tutti fanno parte del Consiglio d’Europa. L’esperienza turistica, l’anno sabbatico, la fuga, forse il nuovo smart living dell’atteso nuovo corso portato dalla pandemia che stiamo vivendo, l’estate on the road della maturità, anche nella maturità della vita, possono essere riempite e colmate da questa esperienza.

Per saperne di più:
https://www.viefrancigene.org/it/

About the Author

- ingegnere per l’ambiente ed il territorio, laureato a Trento, si è sempre occupato di progettazione idroelettrica, mercato dell’energia, idraulica ed ambiente. Ha numerose esperienze lavorative internazionali (Brasile, Africa centrale, Australia) ed una passione per la geografia e la cultura classica. Questa passione lo ha portato a laurearsi in geografia nel 2020 con una tesi sugli itinerari culturali. Velleità da periegeta e da geografo naïve non lo distolgono dal grande obiettivo di sensibilizzare le persone rispetto al tema dell’energia, della sua produzione, del risparmio ed in un’ultima analisi della strategica importanza che questa commodity riveste. Il progetto GeoMagazine lo ha convinto sin dall’inizio e, oltre che alla produzione di articoli tra scienza e contaminazioni umanistiche, a rivestire il ruolo di editore di questa pagina di comunicazione scientifica ed ambientale, con l’obiettivo di renderla un canale di informazione imparziale ed obiettivo, lontano da semplificazioni, sottintesi e qualunquismo. Un canale che si rivolge ad un pubblico variegato in termini di età e formazione, ma che si pone una regola ferrea: analizzare i problemi, suffragarli, e spiegarli in modo semplice. Lo story telling che si può invece scorgere negli articoli più leggeri vuole essere una posa di positivismo ed un’ispirazione verso mondi inesplorati, fuori e dentro di noi.