Giuseppe Cutano

Ingegnere Ambientale, laureato presso il Politecnico di Torino, si è specializzato in difesa del suolo. Oggi si occupa di progettazione di impianti ad energia rinnovabile e di sviluppo sostenibile della montagna, con focus sulla mobilità elettrica. Volontario di Protezione Civile, ama la natura, ma anche i social media e la fotografia. Per compensare la formazione scientifica coltiva lo studio della storia e delle scienze politiche. * Contatti: giuseppe.cutano@geomagazine.it * * IG: @latitude_45

By Giuseppe Cutano On sabato, Febbraio 11th, 2023
0 Comments

Città italiane inquinate, ma per qualcuno il problema sono auto elettriche e monopattini

Poco buone nuove dal report annuale di Legambiente sulla qualità dell’aria delle città italiane. Purtroppo la qualità dell’aria dei nostri centri urbani è spesso fuori dai limiti di legge. Il report More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Febbraio 11th, 2023
0 Comments

Terremoto in Turchia e Siria: la situazione (podcast)

Il sisma che ha sconvolto la Turchia e la Siria il 6 febbraio 2023 è una catastrofe umanitaria. Secondo fonti turche la scossa è stata pari a 7,7 magnitudo della scala Richter e i danni e le vittime sono ingenti. More...

By Giuseppe Cutano On domenica, Febbraio 5th, 2023
0 Comments

5 Febbraio 1783: il devastante sisma dimenticato che richiamò studiosi da tutto il Mondo

Duecentoquaranta anni fa un devastante sisma cambiò la geografia della Calabria. In termini di devastazione fu probabilmente, insieme a quello sullo Stretto del 1908, uno dei più devastanti della storia degli More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Febbraio 4th, 2023
0 Comments

Neve, clima, acqua: la situazione attuale (podcast)

Nel nuovo podcast andiamo ad affrontare la situazione in Italia e sulle Alpi relative alla siccità e alla neve. Ne parliamo insieme a Matteo Vicentini. L’acqua è di relativa importanza e ha tanti risvolti More...

By Giuseppe Cutano On venerdì, Febbraio 3rd, 2023
0 Comments

Malta: lunga sequenza sismica al largo dell’isola

Anche in Italia, coloro che utilizzano le app di segnalazione di terremoti, avranno notato che da qualche giorno avvengono diverse scosse sismiche al largo di Malta. Gli eventi sismici avvengono in mare nella parte More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Gennaio 28th, 2023
0 Comments

Valle d’Aosta: dopo il lupo e la lince, forse lo sciacallo dorato

La piccola regione alpina sta dando grandi soddisfazioni agli amanti della fauna selvatica. Se il lupo ormai è stabile sulle montagne valdostane, ci sono altri animali rari che hanno fatto visita alla Valle d’Aosta. More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Gennaio 14th, 2023
0 Comments

Siccità Italia: il punto della situazione degli ultimi due anni

La parola siccità è stata sicuramente una della parole di trend di questi ultimi anni. Sul tema sono nate tante discussioni e riflessioni. Andiamo però a leggere i dati ufficiali del CNR con gli indici di siccità. More...

By Giuseppe Cutano On mercoledì, Gennaio 11th, 2023
0 Comments

Come viene prodotta la neve artificiale?

In questo anno piuttosto siccitoso e quindi avaro di neve naturale, almeno in questa prima parte dell’inverno, molte località sciistiche, non solo in Italia, hanno fatto ricorso alla neve artificiale. Spesso More...

By Giuseppe Cutano On giovedì, Gennaio 5th, 2023
0 Comments

Olimpiadi Invernali, sviluppo della montagna e cambiamenti climatici (Podcast)

Mancano tre anni alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Un grande evento che torna in Italia a vent’anni da Torino 2006. I Giochi invernali possono essere una grande vetrina e una grande opportunità. More...

By Giuseppe Cutano On lunedì, Gennaio 2nd, 2023
0 Comments

Il Risorgimento sbiadito

Alla domanda, quanto è nato il Regno d’Italia, sono pochi gli italiani che rispondono: 17 marzo 1861. Certo non è una cosa grave non ricordarsi una data anche perché a volte non ci ricordiamo neppure i More...