
L’intrigante mondo dell’oleandro: tra bellissimi fiori ed elevate tossicità
L’oleandro (Nerium oleander L.) è un’affascinante pianta, nota per la sua bellezza e il suo utilizzo come pianta ornamentale nei giardini di tutto il mondo. Questa pianta appartiene alla famiglia delle More...

La acque sotterranee e le sorgenti, risorsa di valore inestimabile
L’acqua contenuta nel sottosuolo può essere di diversa origine: di natura meteorica, di origine fossile (come ad esempio imprigionata nei sedimenti marini), oppure juvenile (quella contenuta nel magma). Ma quali More...

Sirio, la stella più luminosa del cielo notturno
Volgendo lo sguardo al bellissimo cielo invernale di queste sere, è possibile osservare una magnifica e luminosissima stella, Sirio, l’astro principale della costellazione Canis Majoris (Cane Maggiore). More...

Un insolito moschino, nero: morfologia, ciclo biologico e aspetti sanitari
Questo articolo nasce da un colloquio telefonico con un nostro affezionato utente e amico, il quale ci chiedeva d’identificare il gruppo tassonomico di appartenenza di un insetto, precisamente di una piccola mosca, More...

La vedova nera mediterranea o malmignatta
Oggi parliamo di un animale davvero intrigante, un animale che molti di noi hanno conosciuto attraverso la TV o il cinema: la vedova nera. Esistono diverse specie di vedova nera, in questo caso parleremo della More...

Il carsismo: una forma di dissoluzione chimica della roccia
Il termine carsismo deriva dalla zona geografica dove il fenomeno è maggiormente evidente e incisivo, il Carso (terra brulla), una regione italo-slovena quasi totalmente scolpita dall’azione di modellamento da More...

La mandragora: pianta velenosa e “magica”
Le mandragore (o mandragole) sono delle piante appartenenti al genere Mandragora L., sono incluse nella famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia a cui appartengono diverse specie orticole come la patata e il More...

Le api acquaiole (Video)
Anche le api hanno bisogno d’acqua, soprattutto nel periodo di maggiore calura estiva, quando l’acqua contenuta nel polline non basta più a soddisfare le esigenze dell’alveare. Credit: Manuél More...

L’aconito, bello e letale
Continua il nostro viaggio nel mondo delle piante velenose, oggi parleremo di un’altra specie molto pericolosa, l’Aconito giallo Aconitum lycoctonum L. e più in generale della notevole velenosità delle piante More...

Lo stramonio, erba del diavolo, erba delle streghe
Lo stramonio D. stramonium L. è una pianta appartenente alla famiglia della Solanaceae, la pianta deriverebbe dall’America centrale, ma secondo altre fonti potrebbe essere originaria dell’Asia occidentale. More...