Renato Sansone

E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.

By Renato Sansone On lunedì, Gennaio 4th, 2021
0 Comments

Oxford-AstraZeneca, il punto sul vaccino britannico

Sviluppato dalla società AstraZeneca in collaborazione con l’Università di Oxford, lo storico vaccino britannico è il secondo ad essere approvato dopo il Pfizer/BioNTech.  UN VACCINO SICURO Al momento More...

By Renato Sansone On domenica, Gennaio 3rd, 2021
0 Comments

Come l’Everest potrebbe essere percepito più basso del K2

E’ il sogno degli scalatori, la vetta più ambita, l’obiettivo che spinge la fisiologia umana verso i propri limiti. Stiamo parlando dell’Everest, che con i suoi 8848 metri s.l.m. rappresenta il More...

By Renato Sansone On domenica, Gennaio 3rd, 2021
0 Comments

Il centro galattico è più vicino di quanto pensassimo

Secondo la nuova ricerca giapponese VERA Experiment, il buco nero supermassiccio che si nasconde nel nostro centro galattico è 2000 anni luce più vicino alla Terra di quanto pensassimo.  Si pensa che quasi tutte More...

By Renato Sansone On sabato, Gennaio 2nd, 2021
0 Comments

Eccesso di bevande alcoliche nel corpo: effetti immediati e cronici

Le bevande alcoliche sono quelle che contengono quantità diverse di quella sostanza psicoattiva che è chiamata comunemente alcol, il cui nome chimico è alcol etilico o etanolo. Esso è presente nel vino, nella More...

By Renato Sansone On sabato, Gennaio 2nd, 2021
0 Comments

Il grande radiotelescopio di Arecibo sarà (forse) ricostruito

Dopo gli ingenti danni causati dal cavo ausiliario e la rottura successiva del principale cavo d’acciaio, la National Science Foundation confermò la chiusura del grande radiotelescopio di Arecibo. La storica More...

By Renato Sansone On venerdì, Gennaio 1st, 2021
0 Comments

Anatomia di un torrente: dal bacino di raccolta al cono di deiezione

Un torrente è un corso d’acqua caratterizzato da un bacino di raccolta poco esteso e una pendenza notevole; esso si trova perciò in fase prevalentemente erosiva. Essendo il bacino piccolo, è più difficile More...

By Renato Sansone On giovedì, Dicembre 31st, 2020
0 Comments

Covid-19, scienziati al lavoro per comprendere la nuova variante

Poco prima di Natale il ministro britannico ha divulgato la scoperta di una variante del nuovo coronavirus, rilevata per la prima volta a Settembre, che sembra diffondersi con più facilità rispetto a quelle precedenti. More...

By Renato Sansone On giovedì, Dicembre 31st, 2020
0 Comments

Dodici nuove specie di creature marine grazie al progetto ATLAS

Ormai giunto al suo quinto anno, il progetto ATLAS finanziato dall’Unione Europea, ha permesso la scoperta di dodici nuove specie di creature marine. Un lavoro titanico nel quale hanno preso parte più di More...

By Renato Sansone On giovedì, Dicembre 31st, 2020
0 Comments

Mappata la forma di un asteroide grazie al contributo degli astrofili

Gli astrofili forniscono un grande contributo alle scoperte scientifiche. I grandi telescopi utilizzati dagli astronomi non possono coprire ogni notte qualsiasi area del firmamento e in determinati eventi vengono More...

By Renato Sansone On martedì, Dicembre 29th, 2020
0 Comments

La depurazione delle acque per uso potabile

I sistemi imipegati per la depurazione delle acque destinate al consumo umano costituiscono una tecnologia in rapida evoluzione, spesso costosa e sofisticata, che deve essere in grado di garantire la salute delle More...