Renato Sansone

E' un giornalista scientifico, regolarmente iscritto all'albo nazionale. Si occupa di cronaca scientifica e duvulgazione dal 2011, anno di inizio del suo praticantato. Sin dal 2007 ha condotto numerosi studi sui raffreddamenti radiativi delle doline di origine carsica, alcuni dei quali in collaborazione con l'ArpaV.

By Renato Sansone On martedì, Dicembre 29th, 2020
0 Comments

Cosa sappiamo del segnale radio di Proxima Centauri

Lo scorso 18 Dicembre il quotidiano britannico The Guardian, grazie alle rilevazioni effettuate dal radiotelescopio australiano Parkes, ha riportato la notizia di un enigmatico segnale radio proveniente dal sistema More...

By Renato Sansone On lunedì, Dicembre 28th, 2020
0 Comments

L’inquinamento del mar Mediterraneo, un problema sempre più rilevante

Per migliaia di anni l’uomo ha esercitato un’influenza trascurabile nel delicato equilibrio della natura. Come altri animali, era un predatore, ma si nutriva anche di frutti, radici, tuberi, insetti, More...

By Renato Sansone On sabato, Dicembre 26th, 2020
0 Comments

Gli anticorpi, una difesa naturale e specifica

Quando un agente patogeno (virus o batterio) riesce a penetrare in un organismo, vi introduce delle sostanze proteiche, gli antigeni, che sono riconosciute come estranee all’organismo stesso. Si possono verificare More...

By Renato Sansone On venerdì, Dicembre 25th, 2020
0 Comments

Gli estremi termici di Natale a Taranto

Taranto, la città dei due mari, gode di un clima tipicamente mediterraneo. La latitudine e il contesto orografico proteggono in parte il capoluogo ionico dalle irruzioni gelide, anche se nel corso del semestre More...

By Renato Sansone On venerdì, Dicembre 25th, 2020
0 Comments

Il ‘sole artificiale’ coreano stabilisce il nuovo record mondiale

Il Korea Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR), un dispositivo di fusione magnetica presso il National Fusion Research Institute di Daejeon, in Corea del Sud, ha stabilito un nuovo record mondiale More...

By Renato Sansone On mercoledì, Dicembre 23rd, 2020
0 Comments

Marte, la più grande immagine della superficie mostra gli antichi sistemi fluviali

Un mosaico composto da 8 trilioni di pixel e un lavoro di 15 anni sono gli ingredienti della più grande immagine mai realizzata della superficie di Marte. Una visione senza precedenti degli antichi sistemi fluviali More...

By Renato Sansone On mercoledì, Dicembre 23rd, 2020
0 Comments

La forza di Coriolis e la legge di Ferrel

L’aria in movimento nell’atmosfera non segue percorsi rettilinei. Per effetto della rotazione terrestre e della conseguente diversità lineare alle varie latitudini, ogni corpo o massa che si muova More...

By Renato Sansone On mercoledì, Dicembre 23rd, 2020
0 Comments

Covid-19, mascherine insufficienti senza distanziamento sociale

Nel corso del 2020 sono state tante le ipotesi e gli studi in merito a SARS-CoV-2 e alla conseguente malattia respiratoria Covid-19. Anche la scienza ha pagato la scarsa conoscenza del nuovo ceppo di coronavirus, More...

By Renato Sansone On martedì, Dicembre 22nd, 2020
0 Comments

Le variazioni del campo geomagnetico terrestre

Il campo magnetico terrestre non è costante e stabile. Esistono variazioni delle declinazioni e dell’inclinazione magnetica istantanee, diurne o annuali, che vengono dette “a breve periodo” e More...

By Renato Sansone On martedì, Dicembre 22nd, 2020
0 Comments

La sismicità in Italia

La storia dei terremoti non lascia dubbi: la nostra penisola, da nord a sud, è sempre stata sede di importanti eventi tellurici. Se ne potrebbero citare tanti le cui cronache hanno associato danni, lutti, rovine, More...