Taiwan, esempio di prevenzione e gestione delle catastrofi naturali

Taiwan

Il violento sisma che ha interessato Taiwan nei giorni scorsi ha fatto registrare un bilancio delle vittime basso e danni relativamente contenuti, considerando l’area densamente popolata e la forza dell’evento. Si tratta di una testimonianza della preparazione del paese alle catastrofi, come afferma Daniel Aldrich, direttore del Global More...

by Renato Sansone | Published 12 mesi ago
Taiwan
By Renato Sansone On giovedì, Aprile 4th, 2024
0 Comments

Terremoto Taiwan causato da una faglia inversa

Il terremoto che ha colpito la costa centro-orientale di Taiwan ha avuto magnitudo 7.4, generando un impatto significativo sulla regione. Com’è logico attendersi dopo un evento di questa portata, il bilancio More...

Il pulviscolo Sahariano avvolge il nostro territorio
By Renato Sansone On sabato, Marzo 30th, 2024
0 Comments

Il pulviscolo dal Sahara: analisi dei pro e dei contro

Cieli torbidi, veicoli sporchi, aria di scarsa qualità, piogge sabbiose, nebbie e tramonti colorati. Sono alcuni dei segni più evidenti legati all’arrivo del pulviscolo sahariano sul territorio. La sua More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Marzo 16th, 2024
0 Comments

L’ultima nazione: Sud Sudan

L’ultima nazione nata e riconosciuta al mondo è il Sud Sudan. Una nascita di una nazione è sempre un evento che può essere traumatico o meno. Questo evento risale al 2011 e la capitale del più giovane More...

By Renato Sansone On venerdì, Febbraio 9th, 2024
0 Comments

Islanda, il fiume di magma sotto Grindavik ad una velocità senza precedenti

Gli abitanti di Grindavik, un pittoresco villaggio di pescatori situato nella penisola occidentale di Reykjanes in Islanda, hanno vissuto momenti di paura e incertezza a causa di un’eruzione vulcanica assente More...

By Renato Sansone On domenica, Febbraio 4th, 2024
0 Comments

Un’anomalia magnetica sotto il lago Rotorua (Nuova Zelanda)

Nuove mappe dettagliate hanno svelato l’esistenza di un sistema idrotermale sotto le placide acque del Lago Rotorua, nel cuore dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Con una superficie di 79,8 Km More...

By Renato Sansone On mercoledì, Gennaio 24th, 2024
0 Comments

Ritiro dei ghiacciai e tassi di erosione: analisi delle variazioni sulle Alpi

Un nuovo studio pubblicato su Earth and Planetary Science Letters esamina gli impatti della deglaciazione durante l’Olocene sulle pareti rocciose delle Alpi. Il dottor Daniel Draebing dell’Università More...

By Renato Sansone On martedì, Gennaio 2nd, 2024
0 Comments

Subsidenza: la East Coast ‘affonda’ più velocemente del previsto

Un nuovo studio condotto dalla Virginia Tech e dall’US Geological Survey ha rivelato che diverse città sulla costa atlantica degli Stati Uniti stanno affrontando un problema serio di subsidenza, con tassi More...

By Renato Sansone On venerdì, Dicembre 22nd, 2023
0 Comments

La conferma, il nucleo interno della Terra oscilla ogni 8,5 anni

Un team di ricercatori cinesi ha confermato un’oscillazione del nucleo interno della Terra con un ciclo di circa 8,5 anni. I risultati, pubblicati su Nature Communications, mettono in discussione le ipotesi More...

By Renato Sansone On mercoledì, Dicembre 20th, 2023
0 Comments

Alla scoperta dei vulcani, potenti forze della natura

I vulcani sono tra le meraviglie più affascinanti e imponenti della Terra, rappresentando la manifestazione visibile della forza tumultuosa che agisce sotto la superficie del nostro pianeta. Questi giganti dormienti More...