Ecosistemi segreti: alla scoperta del fiume Ruki, il ‘Tè della Giungla’

Quando i ricercatori si sono avvicinati al fiume Ruki, un affluente del possente fiume Congo, sono stati accolti da una vista sorprendente. Le acque di questo fiume erano così incredibilmente scure che praticamente non potevi vedere oltre un palmo dal viso. Questo fenomeno ha suscitato grande meraviglia tra gli scienziati. Travis Drake, un More...

Pontus, ciò che resta di una grande placca tettonica
La geologa Suzanna van de Lagemaat dell’Università di Utrecht ha recentemente fatto una scoperta eccezionale nel campo della geologia delle placche tettoniche. Ha identificato e ricostruito una massiccia More...

Il Monte Bianco scende a 4.805,59 metri
Ogni due anni, sulla cima del Monte Bianco, viene fatta una campagna di misura della sua altezza. Sul come mai la misura cambi ne avevamo parlato nella campagna 2021 in un nostro articolo. Le misure vengono effettuate More...

Il Monte Rainier, lo stratovulcano che sovrasta Seattle e Tacoma
Il Monte Rainier è uno stratovulcano attivo in quiescenza. E’ situato nello stato di Washington, dove sovrasta la periferia di Seattle e Tacoma con i suoi 4392 m. Ogni anno milioni di visitatori visitano More...

Gli atomi di ferro nel nucleo interno della Terra si muovono rapidamente
Alcuni gruppi di atomi di ferro nel nucleo interno della Terra sono in grado di muoversi rapidamente, cambiando la loro posizione in una frazione di secondo. E’ ciò che emerge dal nuovo studio condotto dall’Università More...

Campi Flegrei: la situazione vista da chi ci abita [Podcast]
Abbiamo intervistato l’ing. Raffaele Volpe di Pozzuoli che abita nella zona dei Campi Flegrei per sentire un parere di chi abita sopra il vulcano. L’ingegnere, che oltre a risiedere da sempre in questa More...

Terremoto Marocco, convergenza tra placche. L’esperto: “evento che innalza l’Alto Atlante”
Un violento terremoto ha scosso il Marocco. L’epicentro è stato localizzato a circa 70 chilometri da Marrakesh, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il bilancio, in continuo aggiornamento, fa comprendere More...

Campi Flegrei: INGV, ecco perché la terra trema
La caldera dei Campi Flegrei è una regione vulcanica con una lunga storia di attività. Quest’area è caratterizzata da sollevamenti e abbassamenti del suolo (fenomeno noto come bradisismo), eruzioni di gas More...

IT-Alert, sperimentazioni in corso per l’emergenza e i soliti complottisti
Lo scorso autunno vi avevamo raccontato in esclusiva l’esperienza del test IT-ALERT nella maxi-esercitazione di Protezione Civile dello Stretto di Messina. Vi abbiamo documentato in un reportage il primo More...

E’ più lungo il Nilo o il Rio delle Amazzoni?
E’ più lungo il Nilo o il Rio delle Amazzoni? La risposta all’acceso dibattito potrebbe arrivare grazie ad una spedizione nella giungla sudamericana. A differenza della portata d’acqua, dove More...