Rilevati 19.000 vulcani sottomarini grazie ai dati satellitari

Un team di oceanografi della Scripps Institution of Oceanography, in collaborazione con un collega della Chungnam National University e un altro dell’Università delle Hawaii, ha mappato 19.000 vulcani sottomarini precedentemente sconosciuti. Il fondale oceanico presenta un’ampia varietà di terreni. E come per la terraferma, le caratteristiche More...

by Renato Sansone | Published 2 anni ago
By Renato Sansone On venerdì, Aprile 14th, 2023
0 Comments

Le Ande: come si è formata la catena montuosa più lunga della Terra?

La cordigliera delle Ande è considerata la catena montuosa più lunga della Terra. Essa si estende per migliaia di chilometri lungo l’area occidentale del Sud America, attraversando ben 7 stati. E’ More...

By Renato Sansone On lunedì, Aprile 10th, 2023
0 Comments

Vesuvio, Ercolano e le correnti di densità piroclastiche durante l’eruzione del ’79 d.C.

In seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. lo stato di conservazione dei corpi di Ercolano non fu dei migliori. Il motivo è stato ora confermato da un team di geologi dell’Università di Roma Tre More...

By Renato Sansone On sabato, Aprile 8th, 2023
0 Comments

Geologia, l’estinzione di massa del Capitaniano avvenne in due eventi

Ancor prima dei dinosauri la Terra era dominata da animali per certi versi ancor più incredibili, ma molti di essi morirono in un’estinzione di massa durante il Capitaniano, circa 260 milioni di anni fa. More...

By Giuseppe Cutano On lunedì, Aprile 3rd, 2023
0 Comments

1944, l’ultima eruzione del Vesuvio

Anche grazie ai recenti ritrovamenti archeologici di Pompei, di cui abbiamo spesso parlato su GeoMagazine.it, ci si riferisce sempre e solo all’eruzione catastrofica del Vesuvio nel 79 d.C.. In realtà, anche More...

By Manuél Marra On lunedì, Marzo 27th, 2023
0 Comments

La acque sotterranee e le sorgenti, risorsa di valore inestimabile

L’acqua contenuta nel sottosuolo può essere di diversa origine: di natura meteorica, di origine fossile (come ad esempio imprigionata nei sedimenti marini), oppure juvenile (quella contenuta nel magma). Ma quali More...

By Renato Sansone On domenica, Marzo 26th, 2023
0 Comments

Il terremoto di magnitudo 5.6 in Canada è stato indotto dall’azione antropica

Il 30 Novembre 2022 un terremoto di magnitudo 5.6 ha scosso la remota regione del Peace River, nello stato dell’Alberta. L’evento è stato avvertito ad oltre 600 chilometri dall’epicentro ed ha More...

By Renato Sansone On sabato, Marzo 4th, 2023
0 Comments

Un modello geologico svela gli ultimi 100 milioni di anni della Terra

Il volto del nostro pianeta viene forgiato dall’azione di vari fattori. Un processo dinamico che passa attraverso i fattori climatici e quelli tettonici, che nel corso di milioni di anni modificano ciò che More...

By Renato Sansone On lunedì, Febbraio 27th, 2023
0 Comments

Il sisma in Turchia del 6 Febbraio ha riacceso i timori su Istanbul

Il recente sisma tra Turchia e Siria ha riacceso i timori di un possibile grande terremoto a Istanbul. Per capire se tali apprensioni possano risultare fondate, l’agenzia Afp ha riportato la risposta di un More...

By Renato Sansone On sabato, Febbraio 18th, 2023
0 Comments

Indice di esplosività vulcanica (VEI): limiti e caratteristiche

Determinare la dimensione o la forza degli eventi naturali è sempre stata una sfida per gli scienziati. Misurare però l’intensità di un’eruzione vulcanica è ben più impegnativo che raccogliere dati meteorologici More...