Il vaiolo delle scimmie

Cugino più “mite” del vaiolo, il vaiolo delle scimmie è una malattia infettiva che si diffonde attraverso le goccioline respiratorie e in minor misura dal contatto della pelle, a cui potrebbe (condizionale d’obbligo) contribuire anche la trasmissione sessuale. E’ comparso recentemente in 13 paesi di quattro continenti, ma More...

by Renato Sansone | Published 3 anni ago
By Renato Sansone On venerdì, Maggio 6th, 2022
0 Comments

Le mutazioni del DNA spiegate dalla meccanica quantistica

Le molecole della vita, il DNA, si replicano con una precisione sbalorditiva, eppure questo processo non è immune da errori e può portare a mutazioni. Ora, utilizzando una sofisticata modellazione al computer, More...

By Valentina Cutano On mercoledì, Aprile 13th, 2022
0 Comments

Sequenziato per intero il genoma umano

Avete letto bene, il 100% del genoma è stato sequenziato! A molti questa notizia potrà sembrare vecchia, infatti nel 2003 circolava esattamente la stessa notizia ed il mondo capì per la prima volta che gli scienziati More...

By Redazione Geomagazine.it On mercoledì, Gennaio 19th, 2022
0 Comments

Le vulnerabilità all’interno dei “focolai” di replica SARS-CoV-2

Sotto la membrana SARS-CoV-2 e le sue punte si nasconde uno scarabocchio di materiale genetico, o RNA, avvolto da una proteina che agisce come un involucro di bolle per proteggere il materiale genetico. Questa proteina More...

By Valentina Cutano On giovedì, Gennaio 13th, 2022
0 Comments

Viaggio dei dati scientifici: dal bancone del laboratorio alle riviste scientifiche

Spesso quando si parla di dati scientifici nei telegiornali oppure sulle riviste, non siamo a conoscenza del lungo percorso fatto a partire dai primi esperimenti fino alla pubblicazione. Infatti, prima di essere More...

By Matteo Vicentini On lunedì, Settembre 27th, 2021
0 Comments

Il Greenpass, il paradosso di Simpson e l’assicurazione sanitaria

L’argomento del mese è senza dubbio il Greenpass, in particolare l’obbligo di possedere la certificazione per poter presenziare sul posto di lavoro. Non ho voluto fare ricerche complesse, ma fare semplicemente More...

By Valentina Cutano On giovedì, Settembre 23rd, 2021
0 Comments

Gli organoidi e la ricerca: una combinazione perfetta per la cura di alcune patologie

Da anni la ricerca sta facendo notevoli passi avanti nella promozione di nuove strategie terapeutiche per il trattamento e lo studio di diverse patologie tra le quali per esempio il cancro, il diabete, l’Alzheimer More...

By Renato Sansone On venerdì, Settembre 10th, 2021
0 Comments

Siamo capaci di sfruttare appieno le capacità del nostro cervello?

L’uomo sfrutta soltanto una piccola parte del suo cervello e se riuscisse ad incrementare questa percentuale potrebbe fare qualcosa di inimmaginabile. E’ un’affermazione nella quale vi sarete More...

By Valentina Cutano On lunedì, Agosto 9th, 2021
0 Comments

Rivelate per la prima volta microplastiche nella placenta umana

Le microplastiche (MP) sono particelle grandi più o meno 5 millimetri e derivano da oggetti di plastica in decomposizione che si trovano nell’ambiente. Siamo abituati a considerare che le microplastiche siano More...

By Valentina Cutano On sabato, Luglio 17th, 2021
0 Comments

PCR: quando la scienza invade il linguaggio comune

Da ormai un anno a questa parte il termine scientifico PCR è sulla bocca di tutti. Spesso quando richiediamo un test affermiamo di voler un test molecolare o PCR. Insomma la PCR è ormai entrata nel linguaggio More...