Gli astronauti dell’ISS rilevano l’effetto Forbush

Effetto forbush rilevato dall'ISS

Gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno rilevato una netta diminuzione (>14%) nella dose giornaliera di raggi cosmici. Il fenomeno è stato attribuito all’effetto Forbush, dal nome del fisico americano che si dedicò allo studio dei raggi cosmici nel XX secolo. E’ un evento che si verifica in corrispondenza di More...

by Renato Sansone | Published 10 mesi ago
By Fabio Chipino On giovedì, Marzo 21st, 2024
0 Comments

Un antico delfino gigante nell’area amazzonica del Perù

I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno recentemente annunciato la scoperta di una specie (ormai estinta) di delfini d’acqua dolce nell’area amazzonica del Perù, che aveva sorprendenti More...

By Renato Sansone On sabato, Marzo 2nd, 2024
0 Comments

C’è più metano di quanto pensassimo: la scoperta tra i ghiacci canadesi

Il progressivo scioglimento dei ghiacciai sta rivelando una nuova prospettiva sul rilascio di metano, un potentissimo gas serra di cui non abbiamo ancora una stima precisa. Durante una spedizione condotta da una More...

By Renato Sansone On sabato, Marzo 2nd, 2024
0 Comments

Perché siamo tornati sulla Luna dopo ben 51 anni?

Per la prima volta dal 1972, gli Stati Uniti sono tornati sulla Luna. Alle 18:23 ora orientale di giovedì 22 febbraio, Intuitive Machines Inc. ha fatto atterrare con successo un veicolo spaziale robotico sulla More...

By Renato Sansone On venerdì, Marzo 1st, 2024
0 Comments

Geoingegneria solare in risposta alla crisi climatica: rischio o soluzione?

L’Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente, nei giorni scorsi, ha sollevato un tema cruciale: la modifica della radiazione solare in risposta alla crisi climatica. Tale pratica, intesa a contrastare More...

By Renato Sansone On mercoledì, Febbraio 28th, 2024
0 Comments

L’anno bisestile e la sua importanza nel calendario

Il 2024 è un anno bisestile. Questo significa che febbraio avrà un giorno in più – 29 giorni anziché 28. Ma perché? E qual è l’importanza di questo fenomeno?  Gli anni bisestili svolgono un ruolo More...

By Renato Sansone On venerdì, Febbraio 23rd, 2024
0 Comments

The World at Night, strategie per mitigare l’inquinamento luminoso

La nostra storia ancestrale comprendeva il maestoso spettacolo della Via Lattea, quella striscia luminosa che solca il cielo notturno. Una visione offuscata dall’avvento dell’inquinamento luminoso. Un More...

By Renato Sansone On giovedì, Febbraio 22nd, 2024
0 Comments

Un grande lago nella Death Valley e il parco apre ai canoisti

Le recenti tempeste che hanno colpito la California meridionale hanno trasformato il paesaggio del Parco nazionale della Valle della Morte, dando vita a un vasto lago temporaneo, visibile persino dai veicoli spaziali More...

By Renato Sansone On giovedì, Febbraio 22nd, 2024
0 Comments

La Groenlandia ha perso migliaia di chilometri quadrati di ghiaccio

Secondo un’analisi dettagliata dei dati satellitari storici, negli ultimi tre decenni la Groenlandia ha perso un’enorme quantità di ghiaccio e ghiacciai, equivalente a circa 28.707 chilometri quadrati. More...

By Renato Sansone On giovedì, Febbraio 22nd, 2024
0 Comments

Identificate per la prima volta molecole d’acqua sugli asteroidi

Uno studio condotto dagli scienziati del Southwest Research Institute, utilizzando i dati dello Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA), ha portato alla scoperta senza precedenti di molecole d’acqua More...