Da un ingegnere britannico l’innovativo prototipo di ombrello volante

Un ingegnere e YouTuber britannico dietro il canale “I Build Stuff“, ha introdotto un innovativo prototipo di ombrello volante che potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo una giornata di pioggia. L’invenzione, composta da un ombrello giallo adattato e componenti stampati in 3D con eliche all’estremità, ha lo scopo di seguire More...

by Renato Sansone | Published 12 mesi ago
By Renato Sansone On domenica, Febbraio 4th, 2024
0 Comments

Un’anomalia magnetica sotto il lago Rotorua (Nuova Zelanda)

Nuove mappe dettagliate hanno svelato l’esistenza di un sistema idrotermale sotto le placide acque del Lago Rotorua, nel cuore dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Con una superficie di 79,8 Km More...

By Renato Sansone On sabato, Febbraio 3rd, 2024
0 Comments

PEARLSDG, la galassia che non dovrebbe esistere…

Un team di astronomi, capitanato da Tim Carleton dell’Arizona State University, ha recentemente fatto una scoperta straordinaria utilizzando il telescopio spaziale James Webb. Durante un’osservazione More...

By Renato Sansone On giovedì, Gennaio 25th, 2024
0 Comments

Il nuovo decadimento del bosone di Higgs contrasta il Modello Standard

Fisici delle particelle presso il CERN hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica delle particelle: la rilevazione per la prima volta di un nuovo decadimento del bosone di Higgs. Questo More...

By Renato Sansone On mercoledì, Gennaio 24th, 2024
0 Comments

Il James Webb Telescope scova il buco nero più antico del cosmo

Un’enigmatica scoperta cosmica sta mettendo alla prova la comprensione degli astronomi: un buco nero incredibilmente antico situato nel cuore della galassia GN-z11, a soli 400 milioni di anni dopo il Big Bang. More...

By Renato Sansone On mercoledì, Gennaio 24th, 2024
0 Comments

Alla ricerca di tecnofirme extraterrestri con il progetto COSMIC

La ricerca di tecnofirme extraterrestri ha raggiunto nuove vette grazie al progetto COSMIC (Commensal Open-Source Multimode Interferometer Cluster), frutto di un’inedita collaborazione tra SETI Institute, More...

By Renato Sansone On mercoledì, Gennaio 24th, 2024
0 Comments

Ritiro dei ghiacciai e tassi di erosione: analisi delle variazioni sulle Alpi

Un nuovo studio pubblicato su Earth and Planetary Science Letters esamina gli impatti della deglaciazione durante l’Olocene sulle pareti rocciose delle Alpi. Il dottor Daniel Draebing dell’Università More...

By Renato Sansone On martedì, Gennaio 23rd, 2024
0 Comments

Guerra in Ucraina e perdita di dati scientifici nell’Artico russo

L’invasione in Ucraina della Russia nel febbraio 2022 ha causato la perdita di dati scientifici cruciali dalle stazioni di monitoraggio artiche russe, aggravando le lacune informative nel monitoraggio e nella More...

By Renato Sansone On mercoledì, Gennaio 17th, 2024
0 Comments

Missione Stardust: la cometa Wild 2 rivela un passato sorprendente

Due decenni fa, la missione Stardust della Nasa raccolse dallo spazio una piccola quantità di materiale dalla coda di una cometa periodica, al fine di riportarlo sulla Terra in una capsula. L’oggetto era Wild More...

By Renato Sansone On martedì, Gennaio 16th, 2024
0 Comments

Marte, dai crateri da impatto nuovi indizi sugli antichi sistemi fluviali

Marte, sebbene oggi un deserto, conserva evidenze di corsi d’acqua passati, tra cui valli fluviali che si sono formate più di 3 miliardi di anni fa. La datazione precisa di questi sistemi è cruciale per More...