La crosta primordiale della Luna era ricca di acqua
Una recente ricerca condotta da una ricercatrice post-dottorato della Western University ha svelato un segreto millenario della Luna, cambiando radicalmente la nostra comprensione della sua formazione e storia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, riferisce che la prima crosta lunare era significativamente più ricca di acqua di quanto More...
Il grande anello di galassie che sfida i fondamenti della cosmologia
Una recente scoperta ha aggiunto un nuovo straordinario capitolo alla nostra comprensione cosmologica. E’ stato denominato il Grande Anello, ed è situato a 9,2 miliardi di anni luce nei pressi della costellazione More...
Il 27 Luglio 1949 nasceva il De Havilland Comet: pioniere dell’aviazione a reazione
Il De Havilland Comet è stato un aereo rivoluzionario che ha segnato una svolta nella storia dell’aviazione. Progettato e costruito dalla De Havilland Aircraft Company, il Comet è stato il primo aereo di More...
Una miniera di uranio a sud del Grand Canyon
Negli ultimi mesi, la recente apertura della miniera di uranio di Pinyon Plain, situata a soli 10 miglia a sud del bordo meridionale del Grand Canyon, ha sollevato preoccupazioni tra gli esperti ambientali e la More...
Le immagini di RW Cephei mostrano un’imponente eruzione stellare
Gli astronomi del CHARA Array presso la Georgia State University hanno catturato le prime immagini dettagliate di RW Cephei, una stella ipergigante arancione situata a circa 16.000 anni luce dalla Terra, che ha More...
Scienziati fanno luce sull’ondata di caldo record del 2022 in Antartide
Nel marzo 2022, l’Antartide ha sperimentato una sorprendente ondata di caldo, segnando temperature record e suscitando preoccupazioni nella comunità scientifica globale. L’evento è stato studiato More...
Il 2023 l’anno più caldo mai registrato: sfiorata la soglia dell’Accordo di Parigi
Il recente rapporto dell’Agenzia europea per il clima Copernicus ha rivelato che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato sulla Terra, infrangendo record precedenti e avvicinandosi pericolosamente More...
Da paradisiaco a invivibile: uno studio simula la vulnerabilità di un pianeta
Uno studio condotto da un team di astronomi dell’Università di Ginevra e del Nccr PlanetS, in collaborazione con i laboratori del Cnrs di Parigi e Bordeaux, ha portato alla luce la fragilità del nostro pianeta More...
Nuovi dettagli sul sistema difensivo del Villaggio dei Faraglioni (Ustica)
Un nuovo e affascinante capitolo nella storia del Mediterraneo si apre con la recente scoperta di una fortificazione del Villaggio dei Faraglioni, un antico insediamento sull’isola di Ustica risalente all’Età More...
30 Doradus B, una splendida coreografia cosmica
Nel vasto teatro cosmico della Grande Nube di Magellano, a 160.000 anni luce dalla Terra, danza una composizione di luce e materia: 30 Doradus B. Questo spettacolo celeste rivela il balletto di almeno due supernovae More...