Babbo Natale, dalle origini ai giorni nostri
La figura iconica di Babbo Natale, con il suo caratteristico abito rosso e la pancia rotonda, è ormai familiare a milioni di persone in tutto il mondo. Ma da dove proviene realmente questa immagine di gioia e generosità? Le sue radici affondano nel cristianesimo, con il suo predecessore più noto, San Nicola. Vissuto nel IV secolo, San Nicola di More...
Il GW permetterebbe una maggior proliferazione di zanzare
Un nuovo studio condotto dalla Virginia Commonwealth University ha rivelato che l’aumento delle temperature potrebbe portare a una proliferazione delle zanzare, poiché le condizioni più calde rendono i loro More...
La conferma, il nucleo interno della Terra oscilla ogni 8,5 anni
Un team di ricercatori cinesi ha confermato un’oscillazione del nucleo interno della Terra con un ciclo di circa 8,5 anni. I risultati, pubblicati su Nature Communications, mettono in discussione le ipotesi More...
Tracce di prodotti per la cura personale nelle nevi delle isole Svalbard
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP) ha rivelato la presenza di tracce More...
Nuova frontiera nella ricerca climatica: collegamenti inaspettati tra oceani e clima globale
Un recente studio pubblicato su Science Advances ha fornito la prima prova diretta dei legami tra i sistemi meteorologici oceanici e il clima su scala globale. Guidato da Hussein Aluie, professore associato presso More...
Alla scoperta dei vulcani, potenti forze della natura
I vulcani sono tra le meraviglie più affascinanti e imponenti della Terra, rappresentando la manifestazione visibile della forza tumultuosa che agisce sotto la superficie del nostro pianeta. Questi giganti dormienti More...
Islanda, al via l’eruzione a nord di Grindavik
La penisola di Reykjanes, in Islanda, è nuovamente al centro dell’attenzione a causa di un’eruzione vulcanica, la quarta in soli tre anni. La sequenza di eventi è iniziata con un forte sciame sismico More...
Il metano nelle profondità delle Svalbard: analisi del permafrost artico
Nelle fredde profondità del permafrost delle Svalbard ci sarebbero milioni di metri cubi di metano intrappolato che potrebbero sfuggire nell’atmosfera. Questa rivelazione solleva preoccupazioni significative, More...
La chiave del ritmo circadiano: gli adattamenti genetici dei Neanderthal
Tutti gli esseri umani condividono un’origine comune in Africa, ma le loro strade evolutive si sono differenziate quando i primi umani eurasiatici migrarono verso nuovi ambienti circa 70.000 anni fa. In questi More...
Sole: un brillamento di classe X2.8 ha disturbato le comunicazioni radio
Il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA ha osservato un eccezionale brillamento solare di classe X2.8 che ha temporaneamente disturbato le comunicazioni radio sulla Terra. L’evento, verificatosi giovedì, More...