Capanna Margherita (4554 m s.l.m.), 4 giorni e 17 ore consecutive senza gelo
Nell’osservatorio meteorologico di Capanna Margherita, situato sulla Punta Gnifetti a 4554 metri s.l.m. nel gruppo del Monte Rosa, è stato registrato un evento meteorologico eccezionale. Come si legge sul comunicato di ARPA Piemonte, dal 4 settembre 2023 alle 4:00 ora locale fino all’8 settembre alle 19:30, le temperature minime sono rimaste superiori More...
La vespa comune, una specie intelligente e sottovalutata
La vespa comune (Vespula vulgaris), è conosciuta per la sua aggressività, per la capacità di pungere più volte e per la percezione di essere poco utile alla società. Tuttavia, queste caratteristiche si applicano More...
Una “sfera d’oro” nelle profondità dell’Alaska
Il 30 agosto 2023, durante una missione nel Golfo dell’Alaska a bordo della nave Okeanos Explorer, i ricercatori della NOAA ha fatto una scoperta sorprendente. Hanno trovato un oggetto dorato, a forma di More...
Da Londra a New York in 3,5 ore: Overture, il “Figlio del Concorde”
La società Boom Supersonic sta sviluppando un aereo di linea chiamato Overture, soprannominato il “Figlio del Concorde“, che potrebbe rivoluzionare i viaggi aerei. Questo velivolo, considerato More...
Scoperto un nuovo tipo di cellula essenziale per la funzione cerebrale
Un gruppo di ricerca dell’Università di Losanna (UNIL) e del Wyss Center ha scoperto un nuovo tipo di cellula cerebrale ibrida, diversa dai neuroni e dalle cellule gliali, che svolge un ruolo essenziale nella More...
Campi Flegrei: INGV, ecco perché la terra trema
La caldera dei Campi Flegrei è una regione vulcanica con una lunga storia di attività. Quest’area è caratterizzata da sollevamenti e abbassamenti del suolo (fenomeno noto come bradisismo), eruzioni di gas More...
Come si adatteranno ai cambiamenti climatici le foreste montane in Italia?
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’Unione europea e implementato dall’ECMWF, la Terra ha appena vissuto i 3 mesi più caldi mai registrati. E’ il bilancio che si More...
Quant’è pericoloso il caldo estremo per l’uomo?
Il caldo estremo rappresenta un killer silenzioso che miete più vittime di qualsiasi altro disastro naturale in corso sul nostro pianeta. Negli ultimi decenni si contano decine di migliaia di morti, specie nei More...
INFN: a Martina Gerbino 1,5 milioni di euro per il progetto RELiCS
L’European Research Council ha assegnato a Martina Gerbino, ricercatrice INFN della Sezione di Ferrara, un Starting Grant di 1,5 milioni di euro per il progetto di ricerca RELiCS. Questo progetto è dedicato More...
Ecco la “Luna Blu”, la seconda “Superluna” di Agosto 2023
Il primo giorno del mese di Agosto 2023 la Luna si è trovata a poco meno di 360 mila chilometri dal nostro pianeta (contro una distanza media di 384.400 Km), regalandoci l’evento della “Superluna“, More...