Conflitto russo-ucraino. Quale è la pace giusta?

Si parla di pace “giusta”. Ma cosa vuole dire? Lo sento da diverso tempo, ma nessuno ha una idea chiara, inclusi gli attori in gioco. Per ma la pace giusta è che vengano riconsegnati tutti i territori alla Ucraina ante 2014 e si facciano riflessioni di autonomia sulle regioni origine del conflitto. Forse la memoria è un pò corta. More...

L’Europa al bivio
Faccio anche io alcune riflessioni (e mi pongo tante domande) su quello di cui tutti stanno parlando in queste ore: l’incontro di ieri (ndr 28 febbraio 2025) fra Zelensky e Trump alla Casa Bianca. In realtà More...

Il mondo è cambiato?
Forse il mondo come lo conoscevamo fino a poco tempo non esiste più. Sembrava che la società civile stesse facendo dei passi da gigante, in termini culturali, invece basta aprire un giornale per capire che forse More...

Un anno nuovo
Si chiude un anno molto particolare per GeoMagazine.it. Nato nel 2020, il giornale on-line ha vissuto un esordio di un certo successo nel panorama dei blog, con l’entusiasmo “giovanile” di autori More...

L’ultima Ape, si chiude un pezzo di storia
Per fortuna non stiamo parlando di insetti, perchè quel giorno, se dovesse accadere che scompaia l’ultima ape, potrebbero essere compromessi alcuni cicli naturali. Parliamo dell’Ape a tre ruote che More...

L’identità europea, un auspicio
Passato lo shock per le elezioni americane, si può arrivare ad una riflessione costruttiva. La parola shock è forse un po’ forte, ma ho visto persone davvero turbate, ed è la seconda volta in 8 anni che More...

Gorizia, l’altro muro oltre Berlino
Il muro di Gorizia, spesso chiamato “Muro della Vergogna”, rappresenta un capitolo significativo nella storia dell’Europa del dopoguerra. Costruito nel 1947, questo muro segnava la divisione tra More...

(Inchiesta)Pacchetto Colombo e il sacrificio di Eranova: Politica & Devastazioni ambientali…la storia si ripete
Ai più, “Pacchetto Colombo” oppure Eranova, non diranno nulla. Dietro questi due nomi c’è però un pezzo importante di storia del nostro Paese. Partiamo dal principio. Nel 1970 vedono la luce More...

Le antiche rotte nel Mediterraneo attraverso imbarcazioni “sofisticate”
Le coste e le isole del Mar Mediterraneo sono sede di importanti insediamenti remoti. A testimoniarlo vi è l’ampia documentazione archeologica che descrive le origini delle più importanti civiltà d’Europa. More...

Mafalda di Savoia: la principessa che sfidò il regime
Nella storia della monarchia italiana, poche figure sono così affascinanti e controverse come la principessa Mafalda di Savoia. Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda è More...