Le migrazioni
Nel considerare la dinamica di una popolazione, oltre al movimento naturale bisogna prendere in considerazione anche le migrazioni. Migrare vuol dire abbandonare un territorio per trasferirsi in un altro col proposito di insediarsi stabilmente. Se colui che migra attraversa una frontiera, effettua una migrazione internazionale; se, invece, resta all’interno More...
Sarajevo 1984: le Olimpiadi prima della tempesta
Febbraio è tempo di Olimpiadi invernali e in questo 2022 vanno di scena a Pechino, Cina. Ne abbiamo parlato qualche giorno fa in un nostro articolo. Vogliamo invece oggi fare un salto nel tempo, in un tempo piuttosto More...
Gli scontri fra Oriente e Occidente
Mi avventuro in un tema delicato e forse anche spinoso, probabilmente anche non avendone le competenze. Stavo leggendo un documento che trattava la nota battaglia di Lepanto e mi è venuto in mente la diatriba fra More...
Gli italiani (quasi) dimenticati di Nyeri (Kenya)
La nostra memoria è sempre troppo corta. E nel dimenticatoio ci finiscono sempre tante, troppe, storie che non dovremmo dimenticare. La nostra società e i nostri media hanno la capacità ormai di produrre notizie More...
Ripercorriamo la commovente storia del Milite Ignoto nel centenario. Ma chi è e cosa rappresenta?
E’ passato da pochi anni il centenario della conclusione del primo conflitto mondiale. Molti sono stati i ricordi di una delle guerra che più devastò l’Europa generando globalmente oltre 15 milioni More...
“Grecia-Italia, una faccia una razza” – Sentiamo i greci – Ultima puntata
Si conclude con questa ultima puntata il viaggio nei punti di incontro fra greci e italiani. Un viaggio ricco di emozioni nella storia di ieri e di oggi, un viaggio fatto di radici comuni, ma anche di contraddizioni More...
Balvano 1944, la strage della fame dimenticata
Marzo 1944, siamo durante la seconda guerra mondiale. L’Italia è spaccata in due. Al centro e al nord c’è l’occupazione nazista e la Repubblica di Salò, mentre nelle regioni del Sud, già liberate, More...
Il fantastico regno delle Due Sicilie
Laggiù in fondo alla Penisola esisteva un Regno fantastico, una sorta di paradiso in terra, dove tutto era perfetto e dove tutto era primato a livello a mondiale. Ma era così davvero? Parliamo del Regno delle More...
60 anni fa l’Europa veniva tagliata in due
Il 13 agosto del 1961 la città di Berlino si trovò improvvisamente divisa in due. Nella notte fra il 12 e 13 di quel mese di 60 anni fa Berlino Ovest veniva circondata da filo spinato per bloccare gli spostamenti More...
Le vittorie all’Eurofestival e agli Europei possono trainare la crescita dell’Italia?
Dati Macroeconomici Italia e Paesi UE degli ultimi anni dove si evidenzia il crollo dovuto alla pandemia. (Credit MEF) In questo momento storico, in cui di fatto siamo ancora dentro una pandemia globale, il nostro More...