Freddo e pioggia influenzarono la mortalità della prima guerra mondiale e dell’influenza spagnola
Piogge torrenziali e temperature insolitamente fredde influenzarono gli esiti di molte grandi battaglie sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. In particolare, le cattive condizioni meteo ebbero un ruolo nelle battaglie di Verdun e della Somme, durante le quali più più di un milione di soldati furono uccisi o feriti. Il maltempo potrebbe More...
XX Settembre, quel muro abbattuto che cambiò la storia
La storia recente e antica è fatta di muri costruiti e di muri abbattuti. Ognuno di questi “separatori” porta con se diverse storie ed a ogni sua modifica ci sono state conseguenze importanti. Di More...
Il bombardamento di Bari e l’avvento della chemioterapia
Il 2 dicembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche attaccarono la città pugliese di Bari. L’assalto costò almeno 1.000 vite e l’affondamento di 17 navi. Una di esse trasportava More...
Viaggio in Italia 1820 (Terza Puntata)
Prosegue il nostro viaggio fra Palermo e Torino nel 1820. La scorsa puntata eravamo arrivati a Napoli capitale del Regno della Due Sicilie, nella terra di Re Ferdinando. Oggi proseguiamo il viaggio risalendo, lentamente, More...
Pandemie, imparare dal passato
Che si tratti di peste, colera o attualmente COVID-19, le epidemie fanno parte della storia umana. Molto prima che esistessero vaccinazioni o microscopi per lo studio dei patogeni, le società dovevano sviluppare More...
Viaggio in Italia 1820 (Seconda Puntata)
Prosegue il nostro viaggio indietro nel tempo fino al 1820. Stiamo viaggiando da sud a nord della Penisola e nella prima puntata ci siamo spostati da Palermo a Villa S.Giovanni. Ci sono volute due settimane per More...
Storione atlantico nella dispensa del re: scoperta unica nel relitto del Mar Baltico del 1495
Quando il re danese Hans rivendicò il trono svedese nel 1495, pianificò di offrire in dono uno storione atlantico (Acipenser oxyrinchus Mitchill, 1815) lungo 2 metri. E’quanto hanno scoperto i ricercatori More...
Pietro Micca, l’iconico eroe della salvezza di Torino
Torino, 1706. La città sabauda, la più importante del Ducato di Savoia, era stata coinvolta in una guerra più grande di lei. Le grandi potenze europee si contendevano la spartizione dello scacchiere continentale More...
Viaggio in Italia 1820 (Prima puntata)
Iniziamo oggi un viaggio a puntate facendo un salto nel tempo di 200 anni per tornare al 1820. L’Italia era un caleidoscopio di piccoli stati che avevano consuetudini e amministrazioni spesso molto diverse More...
60 anni dai Giochi Olimpici di Roma 1960
60 anni fa a Roma, nello stadio che iniziò a chiamarsi “Olimpico, si diede inizio alla 27-esima edizioni delle Olimpiadi estive dell’era moderna. 4 anni prima, nel 1956 a Cortina, l’Italia aveva More...