L’evoluzione dei tempi di percorrenza tra Firenze e Bologna: dalla Roma antica all’Alta Velocità

Il collegamento tra Firenze e Bologna ha sempre avuto un’importanza strategica per i trasporti italiani. Nel corso della storia, il tempo di percorrenza tra le due città ha subito una progressiva riduzione grazie allo sviluppo delle infrastrutture e delle tecnologie di trasporto. In questo articolo analizzeremo l’evoluzione dei tempi di More...

“Do u…t des” o “Do u… speak English”…
La varietà espressiva può muovere dall’utilizzo di locuzioni dialettali, gergali, per spingersi in contesti più raffinati al latino, mentre l’inglese è oramai endemico nella vulgata professionale. Ma questo More...

L’Europa al bivio
Faccio anche io alcune riflessioni (e mi pongo tante domande) su quello di cui tutti stanno parlando in queste ore: l’incontro di ieri (ndr 28 febbraio 2025) fra Zelensky e Trump alla Casa Bianca. In realtà More...

Il fenomeno del Lahar, sta avvenendo anche in Italia (in miniatura)
Cosa è un Lahar? Lo avevamo spiegato in un articolo qualche tempo fa. In sostanza si tratta di fenomeni che avvengono lungo i pendii dei vulcani. La lava bollente che scivola verso valle può incontrare nevai More...

Sci sostenibile? Un battipista 100% elettrico
Anche la montagna è chiamata ad una grande sfida: quella della sostenibilità. In particolare lo sci nordico, che già rispetto allo sci alpino è uno sport che consente maggiore contatto con la natura, prosegue More...

Francia: è davvero indipendenza energetica?
I cugini transalpini sono molto bravi nei reportage e recentemente ho visto un documentario sui rapporti fra Francia e le ex colonie francesi e stretto legame alle risorse energetiche. “Françafrique” fu realizzato More...

Le prime auto elettriche negli anni ‘90
Sfogliando una vecchia rivista automobilistica del marzo 1993 mi si è aperto un mondo e così sono andato a fare un po’ di ricerche. In quegli anni le auto elettriche in listino erano solo 4. Autonomie risicate More...

Buon solstizio a tutti!
Il 21 dicembre inizia l’inverno, ed è il giorno più corto dell’anno. Da qui in avanti, in teoria, la strada è in discesa e le mattine con un risveglio che sembra in piena notte, andranno via More...

L’ultima Ape, si chiude un pezzo di storia
Per fortuna non stiamo parlando di insetti, perchè quel giorno, se dovesse accadere che scompaia l’ultima ape, potrebbero essere compromessi alcuni cicli naturali. Parliamo dell’Ape a tre ruote che More...

Buon Fibonacci Day!
Leonardo Fibonacci fu un matematico che, tra il dodicesimo ed il tredicesimo secolo, introdusse la celebre sequenza che inizia proprio con 1 1 2 3, ed oggi è il 23 Novembre, per questo viene simpaticamente ricordato More...