Ricerca innovativa fa luce sulla formazione della nebbia nelle valli montane

Tra le miriadi di meraviglie meteorologiche nel mondo, la nebbia si distingue come forse la più sfuggente, manifestandosi e dissolvendosi vicino al suolo a causa delle fluttuazioni di temperatura e dell’umidità dell’aria che interagiscono con il terreno sottostante. Nonostante rappresenti una minaccia significativa per la sicurezza dei More...

by Renato Sansone | Published 1 anno ago
By Renato Sansone On lunedì, Gennaio 1st, 2024
0 Comments

2024, benvenuto al nuovo anno, tra obiettivi e speranze

Mentre salutiamo il vecchio anno, ci immergiamo nell’anticipazione di ciò che il 2024 ci riserverà. Questo non è solo un cambio di cifra, ma un nuovo inizio ricco di possibilità, sfide e speranze. Il More...

By Matteo Vicentini On domenica, Dicembre 31st, 2023
0 Comments

L’editoriale di fine anno

Cari lettori, si chiude un anno ricco di soddisfazioni per il blog Geomagazine.it, un anno in cui abbiamo pubblicato circa 400 contributi, sotto forma di articoli, editoriali, reportage, sempre con al centro la More...

By Renato Sansone On domenica, Dicembre 31st, 2023
0 Comments

Spazio, 2024: le principali missioni da non perdere!

Nel corso del 2023, le missioni spaziali hanno raggiunto traguardi straordinari; dal ritorno di campioni da un asteroide della missione OSIRIS-REx della NASA all’esplorazione del polo sud lunare da parte della More...

By Renato Sansone On venerdì, Dicembre 29th, 2023
0 Comments

Le eruzioni periodiche sulla cometa 12P/Pons-Brooks

A luglio 2023 la cometa 12P/Pons-Brooks è stata soggetta ad un outburst di circa 5 magnitudini che l’ha portata ad una magnitudine visuale di circa 11,5. Tali variazioni di luminosità hanno attirato l’attenzione More...

By Giuseppe Cutano On martedì, Dicembre 26th, 2023
0 Comments

Il mito di Scilla e il Ponte sullo Stretto (non compatibile)

Se parliamo di Scilla e Cariddi quasi tutti sanno di cosa stiamo parlando. Sono i due mostri marini che albergano fra i fondali dello Stretto di Messina. Ovviamente non esiste nessun mostro, ma questi erano i racconti More...

By Renato Sansone On martedì, Dicembre 26th, 2023
0 Comments

Un Plerione e la Pulsar associata: nuova scoperta a 32.500 anni luce dalla Terra

Gli astronomi della Western Sydney University hanno annunciato la scoperta di un Plerione e della pulsar che lo alimenta, compiendo un passo significativo nella comprensione di questi corpi celesti parzialmente More...

By Redazione Geomagazine.it On lunedì, Dicembre 25th, 2023
0 Comments

Perchè il Natale è spesso rappresentato con la neve?

Buon Natale, cari amici e lettori!  La rappresentazione del Natale con paesaggi innevati è spesso associata a tradizioni culturali e simboliche legate alle celebrazioni di questo periodo. La neve trasmette un More...

By Renato Sansone On domenica, Dicembre 24th, 2023
0 Comments

Antichi mattoni mesopotamici svelano segreti del campo magnetico terrestre

Uno studio su antichi mattoni mesopotamici condotto dai ricercatori dell’University College di Londra ha portato alla luce importanti informazioni sulle antiche anomalie nel campo magnetico terrestre. Risalenti More...

By Renato Sansone On venerdì, Dicembre 22nd, 2023
0 Comments

La conferma, il nucleo interno della Terra oscilla ogni 8,5 anni

Un team di ricercatori cinesi ha confermato un’oscillazione del nucleo interno della Terra con un ciclo di circa 8,5 anni. I risultati, pubblicati su Nature Communications, mettono in discussione le ipotesi More...