Vesuvio, Ercolano e le correnti di densità piroclastiche durante l’eruzione del ’79 d.C.

In seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. lo stato di conservazione dei corpi di Ercolano non fu dei migliori. Il motivo è stato ora confermato da un team di geologi dell’Università di Roma Tre attraverso un nuovo studio pubblicato su Scientific Report. Oltre al crollo dei tetti in seguito alla pioggia di cenere e lapilli, è noto More...

Geologia, l’estinzione di massa del Capitaniano avvenne in due eventi
Ancor prima dei dinosauri la Terra era dominata da animali per certi versi ancor più incredibili, ma molti di essi morirono in un’estinzione di massa durante il Capitaniano, circa 260 milioni di anni fa. More...

Scoperto un frammento di una traduzione del Nuovo Testamento
Circa 1300 anni fa uno scriba in Palestina prese un libro dei Vangeli su cui era inciso un testo siriaco e lo cancellò. Una pratica molto in uso nel Medioevo, dove si usava cancellare, tradurre e riutilizzare i More...

La nascita di un pianeta a 350 anni luce: la conferma del Very Large Telescope
Utilizzando i dati dello strumento SPHERE del VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, uno studio condotto dagli astronomi della Monash University ha reso note nuove immagini nel vicino infrarosso del sistema More...

8 Aprile 2024: l’America attende l’eclissi totale di sole
Il 14 Ottobre 2023 la Luna sarà centrata dinanzi al Sole, del quale ne coprirà il 90% del disco. Il restante 10% apparirà come un ardente anello di fuoco attorno alla sagoma nera del nostro satellite naturale, More...

Cellulare, a cinquant’anni dalla prima telefonata. Il parere odierno del suo inventore
Sono trascorsi 50 anni da quando l’ingegnere americano Martin Cooper inventò il telefono cellulare. Un’invenzione che si rese necessaria per ottenere la prima vera tecnologia mobile ed evitare di essere More...

1944, l’ultima eruzione del Vesuvio
Anche grazie ai recenti ritrovamenti archeologici di Pompei, di cui abbiamo spesso parlato su GeoMagazine.it, ci si riferisce sempre e solo all’eruzione catastrofica del Vesuvio nel 79 d.C.. In realtà, anche More...

Siccità: Gran Paradiso (Alpi), bilancio di fine inverno
Da diverso tempo monitoriamo una stazione meteo-climatica in prossimità della zona nord del Gran Paradiso. La stazione, a Gimillan di Cogne in Valle d’Aosta, si trova a poco meno di 1.800 metri sul livello More...

L’esplosione più ‘piatta’ mai osservata nell’universo
Un’esplosione delle dimensioni del nostro sistema solare, simile a quella di un disco estremamente piatto, mette in discussione tutto ciò che sappiamo su questi eventi nello spazio. Le esplosioni stellari More...

TOI-4603 b, il nuovo esopianeta gigante rilevato dal telescopio TESS
Un team di astronomi del Physical Research Laboratory (PRL), ha rilevato un nuovo esopianeta in orbita attorno a una stella lontana. Designato TOI-4603 b, ha la particolarità di avere le dimensioni simili a quelle More...