Perché l’emisfero australe è più tempestoso di quello boreale?

Per secoli, l’uomo ha saputo ben poco dell’emisfero australe in termini meteorologici. In effetti il campo della fisica del tempo e del clima è relativamente giovane rispetto a molti altri. Fu solo dopo la seconda guerra mondiale, grazie ai contributi forniti all’Università di Chicago dal Prof. Carl-Gustaf Rossby, che gli scienziati More...

Parco Nazionale Gran Paradiso, 100 anni di protezione della natura
Con il regio decreto 1584 del 3 dicembre 1922, Re Vittorio Emanuele III firma la nascita della prima area protetta d’Italia: il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Insieme al Parco del Gran Paradiso viene anche More...

I piccoli spazi verdi forniscono beneficio alla fauna selvatica
In Europa e nel Nord America le popolazioni di api (e di altri impollinatori) sono in declino a causa di una serie di fattori, tra cui la perdita di habitat. Per tale motivo gli scienziati della Lancaster University, More...

Quando partigiani e fascisti si allearono per difendere la Valle d’Aosta dall’invasione
Il tema che affronteremo è certamente delicato e ancora oggi fascismo e antifascismo sono un argomento attuale che scalda gli animi. Dal titolo a qualcuno sarà sicuramente accapponata la pelle, ma spesso la storia More...

La Terra ora pesa sei ronnagrammi: votati i nuovi prefissi del Sistema Internazionale
Dopo più di tre decenni, gli scienziati hanno votato per l’inserimento di nuovi prefissi al Sistema internazionale di unità di misura (SI), lo standard globale concordato per il sistema metrico. Insieme More...

Le grandi nevicate di Buffalo: il fenomeno del Lake-Effect Snow
Negli ultimi giorni i media ci hanno regalato immagini incredibili della neve caduta a Buffalo, città situata a nord dello stato di New York. Un evento estremo che si verifica occasionalmente lungo i bordi orientali More...

L’hotel Franco-Suisse, l’unico albergo al mondo a metà fra due stati
I confini sono una linea immaginaria che la società ha deciso di mettere su una porzione di territorio. In alcuni casi questi confini sono naturali e i territori sono separati da montagne, fiumi o mari, mentre More...

I primi istanti dopo il Big Bang ricreati in laboratorio
Un analogo dell’universo primordiale ricreato in laboratorio, grazie agli atomi di potassio refrigerati. E’ l’ultimo lavoro pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Universität More...

Sisma Stretto: una grande simulazione di Protezione Civile testa per la prima volta IT-ALERT
Per tutti lo Stretto è quel tratto di mare, di circa 3 km (nel tratto più corto), che separa la Sicilia dal continente. Di questa zona molto particolare del nostro Paese il tema più dibattuto da decenni è quello More...

Cop27, al via il vertice sul clima tra polemiche e speranze
Al via ufficialmente questa mattina in Egitto il vertice Cop27 delle Nazioni Unite sul clima. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra del 45% entro il 2030 e invitare le nazioni ricche a More...