La Marcia su Roma con gli occhi di Re Vittorio Emanuele III

Quest’anno ricorre il 100° anniversario della Marcia su Roma. Era il 1922 quando in Italia si stava vivendo un clima di alta tensione sociale. La prima guerra mondiale si era conclusa da poco tempo e in breve si esaurì l’entusiasmo di una vittoria sofferta e per nulla scontata. I trattati di pace avevano lasciato l’Italia scontenta More...

Misure di temperatura ed umidità a due diverse altezze rispetto al manto nevoso
Le stazioni meteorologiche rilevano la temperatura dell’aria e l’umidità relativa attraverso sensori inseriti in appositi schermi solari, ad una data altezza dal suolo. Secondo l’organizzazione More...

Lo sbarco in Normandia e l’importanza dei meteorologi alleati
Spesso indicato come D-Day, lo sbarco in Normandia rappresenta la più grande invasione anfibia della storia. L’operazione, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, diede inizio alla liberazione della More...

La mandragora: pianta velenosa e “magica”
Le mandragore (o mandragole) sono delle piante appartenenti al genere Mandragora L., sono incluse nella famiglia delle Solanaceae, la stessa famiglia a cui appartengono diverse specie orticole come la patata e il More...

30 ottobre 2016, quando il cambio d’ora salvò delle vite
Dopo il tragico terremoto del 24 agosto 2016 che ha colpito il centro Italia ed in particolare i comuni di Amatrice (RI), Accumuli (RI) e Arquata del Tronto (AP) è iniziata una sequenza sismica che è ancora in More...

I segni vitali della Terra in ‘codice rosso’
Ondate di calore, incendi, inondazioni ed enormi tempeste. Una coalizione internazionale guidata da ricercatori della Oregon State University guarda allo spettro del cambiamento climatico affermando che i segni More...

Gli eventi Miyake dagli anelli di accrescimento degli alberi
Un team dell’Università del Queensland guidato dal dottor Benjamin Pope della School of Mathematics and Physics, ha applicato statistiche all’avanguardia ai dati di alberi millenari, per saperne di More...

In Scozia la discoteca si scalda ballando
Molti avranno ben presente il calore delle discoteche quando si balla in un ambiente chiuso. Utilizzare questo calore sarebbe una pensata folle? Invece in Scozia sembra di no perché sfruttare il cosiddetto “bodyheat” More...

AMOC, uno studio ripercorre il meccanismo di cessazione
L’Atlantic meridional overturning circulation (AMOC) è una corrente oceanica che trasporta acqua calda dai tropici al Nord Atlantico e, viceversa, acqua fredda dall’emisfero settentrionale a quello More...

I Neanderthal erano carnivori?
Un nuovo studio pubblicato il 17 ottobre sulla rivista PNAS, guidato da un ricercatore del CNRS, ha utilizzato per la prima volta l’analisi degli isotopi di zinco per determinare la posizione dei Neanderthal More...