Video-Reportage sull’attraversamento dello Stretto di Messina

Lo Stretto di Messina è una della aree più trafficate del nostro Paese, ma allo stesso tempo una delle più delicate dal punto di vista ambientale e che gode di panorami unici. L’annosa questione dello Stretto, che continua ad avere alti è bassi sui media, l’abbiamo affrontata diverse volte su GeoMagazine.it. Dalla notte dei tempi si More...

by Giuseppe Cutano | Published 4 anni ago
By Renato Sansone On lunedì, Giugno 21st, 2021
0 Comments

Oggi il solstizio d’estate nell’emisfero boreale

Dalle 5:31 di oggi, 21 Giugno 2021, l’emisfero boreale è entrato ufficialmente in estate. Un evento di particolare importanza sin dall’antichità, che segna il giorno più lungo dell’anno per l’emisfero More...

By Giuseppe Cutano On sabato, Giugno 19th, 2021
0 Comments

Legambiente: in Toscana il mare più sostenibile 2021

A maggio 2021 vi abbiamo parlato delle località di mare premiate con la bandiera blu d’Europa, ma l’attesa maggiore era per i verdetti di Legambiente con il dossier “Il mare più bello 2021”. More...

By Renato Sansone On mercoledì, Giugno 16th, 2021
0 Comments

La tutela della biodiversità nell’Area delle Gravine (Video)

Una tipica giornata di monitoraggio del Gruppo Locale di Conservazione “Area delle Gravine” della Lipu, dove il nostro collaboratore editoriale Manuel Marra, in collaborazione con Emiliano e Gaetano, More...

By Renato Sansone On lunedì, Giugno 14th, 2021
0 Comments

Gli isolani del Pacifico raggiunsero per primi l’Antartide?

Grazie ad una ricerca pubblicata sul Journal of the Royal Society of New Zealand, un team di ricercatori sostiene che i marittimi polinesiani avrebbero raggiunto l’Antartide centinaia di anni prima degli esploratori More...

By Giuseppe Cutano On venerdì, Giugno 11th, 2021
0 Comments

Dove andranno a finire i palloncini? Il Trentino dice basta

Dove andranno a finire i palloncini, quando sfuggono di mano ai bambini…. con queste parole, negli anni ’50, Renato Rascel cantava questa tenera canzone. Erano gli anni del dopoguerra in cui si cercava More...

By Valentina Cutano On venerdì, Giugno 11th, 2021
0 Comments

Progressi importanti nella ricerca per la lotta contro l’Alzheimer

Ogni anno i medici diagnosticano migliaia di nuovi casi di Alzheimer nei pazienti più o meno anziani. Questa malattia è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule che compongono il cervello e che ci permettono, More...

By Renato Sansone On giovedì, Giugno 10th, 2021
0 Comments

I cambiamenti in corso nel Lough Hyne, il lago con una ‘finestra’ sull’Oceano

Tra i 30 e i 150-200 metri di profondità si trovano alcuni degli ecosistemi meno studiati al mondo. A queste profondità, in quella che viene definita la zona mesofotica, la luce del Sole arriva con difficoltà. More...

By Valentina Cutano On lunedì, Giugno 7th, 2021
0 Comments

I marcatori molecolari ed il loro uso nella diagnosi e nella terapia

Il termine marcatore molecolare (marker) ha, ad oggi, preso piede sia in clinica che tra i meno esperti in campo medico. Spesso infatti sentiamo parlare dai media o dai medici di markers o marcatori e, data la More...

By Matteo Vicentini On giovedì, Giugno 3rd, 2021
0 Comments

Il lago d’Aral, il grande lago che scompare

Alle elementari e alle medie la carta politica dell’Europa suscitava in me molto interesse, e nella bidimensionialità semplicistica dello strumento cartografico, mi ispirava fantasia, alterità, fughe in avanti. More...