L’asteroide Apophis non colpirà la Terra per almeno un secolo

Subito dopo la sua scoperta avvenuta nel 2004, Apophis inquietò la comunità scientifica. Gli astronomi calcolarono la sua orbita e si accorsero che il corpo sarebbe transitato accanto alla Terra nel 2029 e nel 2036. Le prime stime ponevano una probabilità di impatto di 1 su 37, tanto che l’asteroide, con il suo diametro di 340 metri, rappresentava More...

Islanda, l’eruzione del Fagradalsfjall potrebbe durare a lungo
L’eruzione islandese potrebbe durare più a lungo del previsto. Gli esperti avevano ipotizzato che fosse in fase calante e che probabilmente si sarebbe arrestata in pochi giorni. In realtà, la costanza del More...

I fulmini hanno avuto un ruolo fondamentale nelle origini della vita
Secondo i geologi dell’Università di Leeds, i fulmini hanno ricoperto un ruolo fondamentale affinché si creassero condizioni ideali allo sviluppo della vita. Tanto quanto i minerali consegnati alla Terra More...

Perché gli esseri umani sviluppano un cervello più grande rispetto alle scimmie?
Il cervello umano è molto più grande rispetto a quello degli scimpanzé e dei gorilla. Esso ha un numero di neuroni tre volte maggiore. Perché? Ora, un nuovo studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di More...

Scoperti quattro nuovi esopianeti gioviani caldi
Un team internazionale di astronomi ha rilevato quattro nuovi esopianeti “gioviani caldi” nell’ambito del programma Next Generation Transit Survey (NGTS). I mondi alieni appena scoperti sono almeno More...

IHRS, il nuovo metodo che sostituisce il livello medio del mare
Le mappe indicano l’altitudine in metri sul livello del mare. Tuttavia, quest’ultimo non è uguale ovunque essendo affetto da fattori che cambiano nel tempo. Per tale motivo l’Università tecnica More...

Nuovo tipo di basalto nelle profondità dell’oceano Pacifico
Dopo aver perforato per 6 Km i fondali dell’oceano Pacifico a bordo della nave da ricerca JOIDES Resolution, un team internazionale di ricercatori ha scoperto un nuovo tipo di roccia creata durante remote More...

Perché si dubita dei vaccini? Alcuni consigli per vincere lo scetticismo
Nel corso del 2020 Sars-Cov-2, responsabile della malattia respiratoria Covid-19, si è diffuso in ogni area del mondo. L’Italia, e non solo, ha vissuto i periodi più bui dalla Seconda Guerra Mondiale, ed More...

Sulle tracce di Ilaria Alpi e dei rifiuti tossici
Il 20 marzo 1994, in un agguato a Mogadiscio, perdevano la vita la giornalista Rai Ilaria Alpi e il cameramen triestino Miran Hrovatin. I due reporter si trovavano in Somalia per delle interviste in un paese lacerato More...

Il vaccino AstraZeneca non aumenta il rischio di coaguli nel sangue e trombosi
Il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca è efficace all’80% negli anziani e non aumenta il rischio di coaguli di sangue. E’ quanto riferisce l’azienda biotech, dopo i suoi test di efficienza di More...