Sbadigliare è realmente contagioso?

Chissà quante volte vi sarà capitato di sbadigliare subito dopo averlo visto fare. E’ una condizione che interessa il 70% circa degli esseri umani. Per tale motivo questa inalazione ed espirazione del respiro è considerato contagioso. La scienza non conosce ancora le cause per cui i vertebrati sbadiglino. E’ associato a stanchezza e noia, More...

by Renato Sansone | Published 4 anni ago
By Renato Sansone On domenica, Marzo 14th, 2021
0 Comments

Prove di magma primordiale nelle rocce della Groenlandia

Una ricerca condotta dall’Università di Cambridge ha trovato prove – conservate nella chimica di antiche rocce della Groenlandia – che raccontano di un’epoca in cui la Terra era quasi completamente More...

By Renato Sansone On venerdì, Marzo 12th, 2021
0 Comments

Un buco nero in movimento nel centro di una galassia

La stragrande maggioranza dei buchi neri supermassicci non risultano in movimento nel cosmo. La loro massa pari a milioni di volte quella del Sole, infatti, li rende così pesanti che necessiterebbero di una “spinta” More...

By Renato Sansone On venerdì, Marzo 12th, 2021
0 Comments

L’asteroide 2001 FO32 “saluta” la Terra il 21 Marzo

Il 21 Marzo un asteroide delle dimensioni di circa 900 metri transiterà a 2 milioni di Km dalla Terra (pari a 5,25 volte la distanza che ci separa dalla Luna). Si chiama 2001 FO32, e com’è intuibile dalla More...

By Renato Sansone On giovedì, Marzo 11th, 2021
0 Comments

A che velocità si sta espandendo l’Universo?

A che velocità si sta espandendo l’Universo? E’ uno degli aspetti enigmatici che mirano a farci comprendere il nostro destino cosmico e che ancora oggi necessita di ulteriori dati. Usando una tecnica More...

By Renato Sansone On giovedì, Marzo 11th, 2021
0 Comments

In Cina un fossile di dinosauro su un nido di 24 uova pronte a schiudersi

Nella provincia meridionale cinese di Jiangxi, nella città di Ganzhou, è stato rinvenuto un fossile di oviraptorosauro, un gruppo di dinosauri teropodi (Theropoda) simili a uccelli che prosperarono durante il More...

By Renato Sansone On mercoledì, Marzo 10th, 2021
0 Comments

Islanda, ancora sismi e tremori nella penisola di Reykjanes. L’analisi tra presente e passato

L’Islanda è in stato di allerta dalla scorsa settimana dopo una serie di piccoli terremoti e tremori legati all’aumento del flusso di magma nel sistema vulcanico di Krysuvik. Si tratta di un’area More...

By Giuseppe Cutano On martedì, Marzo 9th, 2021
0 Comments

GeoMagazine.it al supporto della transizione ecologica insieme a voi

In questi giorni sta nascendo l’associazione GeoMagazine.it, che oltre a proporvi questo prodotto editoriale gratuito, vuole essere parte attiva nella società del nostro Paese. Ci troviamo in un periodo storico More...

By Renato Sansone On martedì, Marzo 9th, 2021
0 Comments

Estati più lunghe e inverni più brevi: il trend climatico dell’emisfero boreale

Il riscaldamento globale è sempre più evidente. Esso sta determinando cambiamenti drammatici e irregolari nella durata e nelle date di inizio delle stagioni. Ora, secondo un nuovo studio internazionale pubblicato More...

By Renato Sansone On lunedì, Marzo 8th, 2021
0 Comments

Quanto siamo simili agli organismi pluricellulari del periodo Ediacarano?

Nonostante i primi organismi pluricellulari non avessero testa e scheletro, le creature oceaniche di 555 milioni di anni fa condividevano i geni con animali e uomini di oggi. “Molti di loro sembravano tappetini More...