La missione Perseverance su Marte dal punto di vista geologico

La recente missione del Perseverance su Marte ha aperto una nuova dimensione nell’esplorazione del pianeta rosso. La Nasa ha scelto come luogo di atterraggio il cratere Jezero, dal nome di un comune della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina che presenza similitudini morfologiche. Il sito, pertanto, è stato scelto anche in relazione all’orografia, More...

“Grecia-Italia, una faccia una razza” – I destini del Dodecaneso – 3° puntata
Continua il nostro viaggio nei destini incrociati di Italia e Grecia. Nella prima puntata vi abbiamo parlato delle radici comuni dei due paesi/popoli su cui si fondano alcuni gangli della nostra società moderna. More...

Pompei: un’altra straordinaria scoperta
Pensavamo di esserci stupiti lo scorso anno con la scoperta del termopolio di Pompei, ma da quella scoperta ecco oggi un nuovo annuncio da parte del Ministero della Cultura (il nuovo nome del dicastero sui beni More...

Lo scioglimento delle nevi in montagna
Lo scioglimento delle nevi in montagna è una fase fondamentale del ciclo dell’acqua. Quando, al termine della stagione invernale, i primi raggi del Sole cominciano a illuminare le montagne, la coltre nevosa More...

“Le città del sole” avvolte dalla nebbia
A causa di un noto fenomeno meteorologico non sono mancate in queste ore le battute sui social. “La pianura padana si è spostata a Napoli”, “Genova sembra Milano”, “Sole a Milano, More...

Ricreata in laboratorio l’atmosfera di Titano
La comunità scientifica considera Marte il pianeta ideale per trovare forme di vita extraterrestre remota. Tuttavia, il pianeta rosso non è l’unico luogo: oltre agli innumerevoli esopianeti designati potenzialmente More...

Mare di Beaufort più dolce del 40% in due decenni: quali conseguenze future?
Il Mare di Beaufort ha aumentato il suo contenuto di acqua dolce del 40% negli ultimi due decenni. Come e dove quest’acqua fluirà è importante per le condizioni oceaniche locali e globali. Lo studio dell’Università More...

Quanti giorni è stata in Zona Rossa la vostra Regione?
Il 6 novembre 2020 è stato introdotto il sistema di colorazione delle Regioni per gestire in ogni singola regione italiana le misure di contenimento del contagio da Covid19. Questo sistema di allerta non è stato More...

Vulcani e Rischio Vulcanico (Videoconferenza)
Prosegue il ciclo di video-conferenze a cura dell’Associazione Ingegneri per l’Emergenze (AIVEM) della Protezione Civile. Nelle scorse puntate avevamo trattato di Rischio Sismico e di Rischio Idraulico-Geologico. Proprio More...

Come si misura la portata di un fiume? L’idrometro strumento tecnico e elemento di paesaggio
Gli elementi paesaggistici introdotti dall’operato umano nel corso della storia contribuiscono alla costruzione delle identità culturali attraverso il processo che Angelo Turco definisce di “territorializzazione”. More...