“Grecia-Italia, una faccia, una razza” – 1° puntata

Molti conosceranno il detto “Grecia-Italia, una faccia, una razza”. Come sappiamo da studi scientifici le razze non esistono, ma di certo la cultura e la storia hanno legato indissolubilmente italiani e greci. I legami fra le due penisole risalgono all’antichità e anche in seguito le interazioni sono state moltissime, con purtroppo More...

Riapre l’Antiquarium di Pompei: un segno di speranza in un momento difficile
Dopo tanti decenni di travaglio riapre l’Antiquarium di Pompei, mettendo in mostra splendidi reperti provenienti dagli scavi dell’antica città romana. La sua storia è flagellata da terremoti e bombardamenti. More...

La Terra ha perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio in due decenni
La Terra ha perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio tra il 1994 e il 2017. Ma non solo; la velocità di scioglimento è in rapida crescita negli ultimi tre decenni. Sono i nuovi risultati di un’accurata More...

Civitella del Tronto, gli eroi dell’ultima resistenza borbonica
Dai libri di storia è noto a tutti che il 17 Marzo 1861 fu proclamato il Regno d’Italia. Qualche settimana prima, il Re Francesco II di Borbone, asserragliato con il suo esercito nel forte di Gaeta (oggi More...

Viaggio nel Serum Institute of India, il più grande produttore al mondo di vaccini
Il Serum Institute of India è il più grande produttore al mondo di vaccini e svolge un ruolo da protagonista nella lotta contro il Coronavirus. Fondato nel 1966 nella città di Pune, produce milioni di dosi sotto More...

La neve in Appennino è importante
In questi giorni stanno spopolando sul web le foto dell’Appennino innevato. Dall’Abetone alla Sila è tutto bianco e la quantità di neve accumulata in certi settori è notevole. In Toscana, sull’Appennino More...

Nel vulcano Šiveluč (Kamchatka) c’è molta acqua
All’interno del Šiveluč, uno dei vulcani più esplosivi del mondo, c’è molta acqua. E’ quanto hanno osservato gli scienziati della Washington University di St.Louis esaminando piccoli noduli More...

WASP-62b: un esopianeta simile a Giove, ma senza nubi
Gli astronomi ripropongono uno studio sul pianeta simile a Giove, ma senza nubi o foschia. Chiamato WASP-62b, il gigante gassoso è stato rilevato per la prima volta nel 2012 attraverso l’indagine Wide Angle More...

I getti blu osservati dalla Stazione Spaziale Internazionale
Più di 100 fulmini si scagliano sulla Terra ogni secondo. Tutti ne abbiamo visto uno, eppure la scienza ha tanto da apprendere in merito a questi fenomeni. Ma non solo fulmini: l’atmosfera superiore riserva More...

Le città europee con la più alta mortalità da inquinamento atmosferico
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health e condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con lo Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH) e con l’Università More...