Marte, le fluttuazioni del metano atmosferico

Uno studio condotto dal team Curiosity della NASA, guidato da John Ortiz del Los Alamos National Laboratory, rivela nuove prospettive sulle fluttuazioni del metano nell’atmosfera di Marte. Questa ricerca, pubblicata il 22 gennaio sul Journal of Geophysical Research: Planets, potrebbe essere fondamentale per la missione del rover Curiosity nella More...

Clima – Gran Paradiso: un anno umido e caldo, ma senza record
Siamo giunti ormai al 29° anno di registrazioni della stazione meteo-climatica di Gimillan di Cogne (Valle d’Aosta) che si trova a 1.785 m.sl.m. di fronte al massiccio del Gran Paradiso. La stazione, gestita More...

Il nuovo decadimento del bosone di Higgs contrasta il Modello Standard
Fisici delle particelle presso il CERN hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica delle particelle: la rilevazione per la prima volta di un nuovo decadimento del bosone di Higgs. Questo More...

A Filippo Argenti
L’evoluzione della società moderna, rispetto alle epoche passate, ha portato alla ribalta l’uso della diplomazia e, a livello internazionale, è la politica delle relazioni che cerca di prevalere rispetto More...

Il James Webb Telescope scova il buco nero più antico del cosmo
Un’enigmatica scoperta cosmica sta mettendo alla prova la comprensione degli astronomi: un buco nero incredibilmente antico situato nel cuore della galassia GN-z11, a soli 400 milioni di anni dopo il Big Bang. More...

Ritiro dei ghiacciai e tassi di erosione: analisi delle variazioni sulle Alpi
Un nuovo studio pubblicato su Earth and Planetary Science Letters esamina gli impatti della deglaciazione durante l’Olocene sulle pareti rocciose delle Alpi. Il dottor Daniel Draebing dell’Università More...

Guerra in Ucraina e perdita di dati scientifici nell’Artico russo
L’invasione in Ucraina della Russia nel febbraio 2022 ha causato la perdita di dati scientifici cruciali dalle stazioni di monitoraggio artiche russe, aggravando le lacune informative nel monitoraggio e nella More...

Missione Stardust: la cometa Wild 2 rivela un passato sorprendente
Due decenni fa, la missione Stardust della Nasa raccolse dallo spazio una piccola quantità di materiale dalla coda di una cometa periodica, al fine di riportarlo sulla Terra in una capsula. L’oggetto era Wild More...

Marte, dai crateri da impatto nuovi indizi sugli antichi sistemi fluviali
Marte, sebbene oggi un deserto, conserva evidenze di corsi d’acqua passati, tra cui valli fluviali che si sono formate più di 3 miliardi di anni fa. La datazione precisa di questi sistemi è cruciale per More...

Il grande anello di galassie che sfida i fondamenti della cosmologia
Una recente scoperta ha aggiunto un nuovo straordinario capitolo alla nostra comprensione cosmologica. E’ stato denominato il Grande Anello, ed è situato a 9,2 miliardi di anni luce nei pressi della costellazione More...