Tag archive for ‘Astronomia’
By Renato Sansone On giovedì, Maggio 12th, 2022
0 Comments

La prima immagine del buco nero nel centro della Via Lattea

In conferenze stampa simultanee in tutto il mondo, inclusa quella sponsorizzata dalla National Science Foundation presso il National Press Club degli Stati Uniti a Washington, DC, gli astronomi hanno svelato la More...

By Renato Sansone On martedì, Maggio 10th, 2022
0 Comments

Evento sismico di magnitudo 5 su Marte: è il più forte mai osservato su un altro pianeta

Lo scorso 4 Maggio 2022 il lander InSight della Nasa ha registrato il più forte “terremoto” mai osservato su un altro pianeta. La scossa, valutata di magnitudo 5, è nettamente più intensa di quella More...

By Renato Sansone On lunedì, Aprile 11th, 2022
0 Comments

Drastici e repentini cambiamenti di temperatura su Nettuno

Così come la Terra, Nettuno gode di stagioni diverse nel suo movimento lungo l’orbita. Tuttavia, un solo anno sul gigante gassoso equivale a 165 anni terrestri, motivo per cui una stagione lassù dura circa More...

By Renato Sansone On martedì, Aprile 5th, 2022
0 Comments

L’uomo riuscirà a raggiungere altre stelle?

Costruire un’astronave interstellare è oggi considerata fantascienza. L’obiettivo è stato ampiamente raggiunto ad Hollywood, “la mecca del cinema”, dove ogni desiderio può divenire realtà. More...

By Renato Sansone On giovedì, Marzo 31st, 2022
0 Comments

Earendel, la stella più lontana

Ogni singola stella visibile nel cielo notturno appartiene alla nostra galassia, la Via Lattea. Viste le enormi distanze dell’universo le altre galassie ci appaiono come macchie lattiginose, risolvibili (quelle More...

By Amelia Agnusdei On sabato, Marzo 19th, 2022
0 Comments

Le tempeste solari e il fenomeno dell’aurora polare

In questi giorni il nostro pianeta è stato raggiunto da una nuova tempesta solare che, secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), potrebbe dare origine a un’insolita aurora boreale, visibile More...

By Renato Sansone On mercoledì, Marzo 9th, 2022
0 Comments

Il famoso scherzo della Luna…

I primi osservatori che utilizzarono telescopi astronomici ritennero che la Luna fosse un mondo con grandi oceani sulla sua superficie. Una visione estremamente affascinante che, nonostante le scoperte successive, More...

By Renato Sansone On venerdì, Ottobre 29th, 2021
0 Comments

L’atmosfera di Giove per la prima volta in 3D grazie alla sonda Juno

La sonda Juno della Nasa ha fornito un quadro completo delle caratteristiche atmosferiche del gigante gassoso. Le scoperte, pubblicate sulla rivista Science, sul Journal of Geophysical Research: Planets e in due More...

By Renato Sansone On martedì, Ottobre 19th, 2021
0 Comments

Il futuro del nostro Sistema Solare grazie ai telescopi Keck

Cosa accadrà al nostro Sistema Solare tra 5 miliardi di anni? E’ una domanda a cui tanti scienziati hanno cercato risposta, trovando ipotesi altamente plausibili. Ora, un sistema solare gemello al nostro More...

By Renato Sansone On sabato, Ottobre 2nd, 2021
0 Comments

La splendida storia di Nicole, l’astronoma più giovane del mondo

Si chiama Nicole Oliveira, è brasiliana, ed è affascinata dalle stelle sin da quando cominciava a muovere i primi passi. Oggi, a soli 8 anni, la ragazzina è conosciuta come l’astronoma più giovane del More...