
Anidride carbonica, tra emissioni pro capite e cumulative
La rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo e le emissioni globali di anidride carbonica aumentarono circa un secolo dopo. L’industrializzazione dell’Europa occidentale e di alcune parti di More...

L’Amoc collasserà a breve? Previsioni da prendere con le pinze
Le nuove scoperte pubblicate su Nature Communications suggeriscono che il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (Amoc) potrebbe collassare nei prossimi decenni o addirittura nei prossimi anni, More...

La crisi climatica e l’iperbole del segretario generale delle Nazioni Unite
Secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S), finanziato dall’UE, Luglio è stato il mese più caldo mai registrato. Le ondate di calore hanno colpito gran parte del Nord America, dell’Asia More...

Emilia Romagna, gli eventi meteo di Maggio non sarebbero stati causati dal cambiamento climatico
Il mese scorso l’Emilia Romagna, ed in particolare le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno vissuto tre distinti eventi di forte maltempo con conseguenti inondazioni. Il primo dei 3, accaduto More...

Siccità: Gran Paradiso (Alpi), bilancio di fine inverno
Da diverso tempo monitoriamo una stazione meteo-climatica in prossimità della zona nord del Gran Paradiso. La stazione, a Gimillan di Cogne in Valle d’Aosta, si trova a poco meno di 1.800 metri sul livello More...

L’Iraq pianterà 5 milioni di alberi per combattere il clima inospitale
L’Iraq è un paese martoriato da caldo estivo, frequenti siccità, desertificazione e regolari tempeste di sabbia. Problemi che sono esacerbati dal surriscaldamento del pianeta. Il primo ministro Mohammed More...

Alimentazione, davvero gli insetti arriveranno sulle nostre tavole?
Ultimamente sentiamo parlare spesso di come sulle nostre tavole potrebbero arrivare cibi derivanti dall’utilizzo totale o parziale di insetti, come farine, barrette energetiche, o veri e propri piatti composti More...

Il ciclo dell’acqua sta cambiando: il nuovo rapporto del Global Water Monitor
L’atmosfera e la superficie della Terra sono monitorate costantemente da decine di satelliti, a cui si aggiunge una grossa mole di dati provenienti dalle stazioni meteorologiche e idriche mondiali. Ciò consente More...

Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati
Il riscaldamento climatico è ormai una certezza. Dall’avvento della rivoluzione industriale, escludendo il periodo dell’oscuramento globale, le temperature sono in netto rialzo su tutto il globo. Dai More...

L’elefante africano è sempre più a rischio, tra bracconaggio e siccità
Il numero di elefanti africani (Loxodonta africana, Blumenbach, 1797) è sceso da circa 26 milioni nel 1800 ai 415.000 odierni. Sebbene ciò sia in gran parte dovuto alla colonizzazione europea, al bracconaggio More...