
Le foreste a clima freddo del Nord America stanno già assorbendo meno carbonio
Negli ultimi decenni è emerso che le foreste a clima freddo ad alte latitudini sono diventate dei serbatoi di carbonio ancora più efficaci poiché l’aumento delle temperature e livelli di CO₂ più elevati More...

Identificato il punto di non ritorno della temperatura per le foreste tropicali
Tutti gli esseri viventi hanno punti di non ritorno oltre i quali non possono prosperare. Un nuovo rapporto di Science mostra che le temperature massime giornaliere superiori a 32,2°C fanno sì che le foreste tropicali More...

Viaggio all’interno delle torbiere del Congo, minacciate dallo sfruttamento petrolifero
Nella zona della Cuvette Centrale si trova la più importante riserva di carbonio tropicale, pari a 30 miliardi di tonnellate di carbonio. Scoperta pochi anni fa, adesso è a rischio. L’IMPORTANZA DELLA TORBA More...