
Il cambiamento climatico influisce sulle osservazioni astronomiche
Secondo uno studio condotto da un team di ricerca internazionale che ha coinvolto gli scienziati dell’Università di Colonia, i cambiamenti climatici associati al riscaldamento globale possono influenzare More...

Le Perseidi, lo sciame di meteore più atteso dell’anno
Ogni anno, a cavallo tra la prima e la seconda decade di Agosto, la Terra interseca un grosso torrente di detriti cosmici derivanti dalla disgregazione dell’antica cometa 109P/Swift-Tuttle. Per effetto dell’attrazione More...

Sark, l’isola più buia del mondo dove ammirare le stelle
Non è ammesso alcun veicolo a motore, non vi sono strade asfaltate e il cielo stellato rappresenta una visione indimenticabile. E’ l’isola di Sark, la più piccola delle quattro principali del Canale More...

Mercurio, la grande occasione dopo il tramonto del Sole!
Si narra che il grande astronomo e matematico Niccolò Copernico si lamentò sul suo letto di morte per non aver mai osservato il pianeta Mercurio. Non stupisce pertanto quanto ebbe a dichiarare Schiaparelli, ovvero More...