
Lo spettacolo della cometa 12P/Pons-Brooks: ecco come osservarla
La cometa 12P/Pons-Brooks sarà osservabile a partire dal 12 Marzo 2024 anche dall’Italia e per farlo basterà un binocolo. La cometa appartiene alla famiglia di tipo Halley ed è stata scoperta nel lontano More...

Le eruzioni periodiche sulla cometa 12P/Pons-Brooks
A luglio 2023 la cometa 12P/Pons-Brooks è stata soggetta ad un outburst di circa 5 magnitudini che l’ha portata ad una magnitudine visuale di circa 11,5. Tali variazioni di luminosità hanno attirato l’attenzione More...

La cometa 29P/Schwassmann-Wachmann illuminata da un criovulcano
La British Astronomical Association ha recentemente segnalato un’esplosione sulla cometa 29P/Schwassmann-Wachmann avvenuta l’8 dicembre. In modo inaspettato, l’astro ha aumentato la sua luminosità More...

C/2023 P1 (Nishimura), una nuova cometa nel sistema solare
Lo scorso 11 Agosto l’astrofilo giapponese Hideo Nishimura, utilizzando un teleobiettivo da 200 mm e una reflex, ha individuato una nuova cometa iperbolica nella costellazione dei Gemelli. Quattro giorni dopo, More...

C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), la cometa attesa nel 2024
Come già descritto in questo articolo, gli astronomi hanno scoperto una nuova cometa che mostra un grosso potenziale in ottica del 2024. Tuttavia, una previsione è solo una probabilità che l’evento accada, More...

Nuova cometa in arrivo?
C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), è stata chiamata così la cometa scoperta lo scorso 22 Febbraio 2023 dal sistema di telescopi automatizzati ATLAS installato in Sud Africa e che settaccia il cielo alla ricerca di More...

La cometa dei Neanderthal alla minima distanza dalla Terra e in live streaming
La cometa dei Neanderthal (C/2022 E3 ZTF) è alla minima distanza dalla Terra lungo la sua orbita (perigeo), ma la visione ad occhio nudo non è così scontata. L’astro chiomato ci appare come una macchia More...

Torna a farci visita C/2022 E3 (ZTF), ‘la cometa dei Neanderthal’
Il 12 Gennaio la cometa di lungo periodo denominata C/2022 E3 (ZTF) transiterà alla minima distanza dal Sole lungo la sua orbita (Perielio), per poi avvicinarsi al nostro pianeta nelle prime ore di Febbraio. L’astro More...

La stella di Betlemme attraverso gli occhi della scienza: cosa videro i magi?
La leggendaria “cometa” di Natale che la tradizione cristiana associa alla nascita di Cristo, ha da sempre rappresentato un punto di domanda per gli astronomi. Eppure, analizzando il Vangelo secondo More...

Comete, asteroidi e meteoroidi, caratteristiche e differenze dei corpi celesti minori
Un corpo celeste, dal termine latino caelum, è un oggetto astronomico identificabile per mezzo delle attuali conoscenze scientifiche e si riferisce a una struttura unitaria e solida tenuta insieme dalla forza di More...