
K2-25b, l’esopianeta super-denso che sfida le teorie sulla formazione planetaria
Nuove osservazioni dettagliate con le strutture NOIRLab di NSF rivelano un giovane esopianeta in orbita attorno a una giovane stella, insolitamente denso per dimensioni ed età. Noto come K2-25b, con un peso di More...

Esopianeti ad alta risoluzione
Albert Einstein oltre un secolo fa predisse che la gravità aveva il potere di distorcere e ingrandire la luce: un fenomeno oggi noto come lente gravitazionale. Affinché un osservatore possa vederlo è necessario More...

La nascita di un esopianeta dal Very Large Telescope
Il VLT dell’ESO ha immortalato la nascita di un sistema planetario. Nonostante siano stati identificati migliaia di esopianeti, la loro formazione non è tutt’ora molto chiara. La scienza sostiene che More...

La prima immagine di un pianeta extrasolare?
Date le enormi distanze che ci separano dagli altri sistemi stellari, uno dei metodi utilizzati per individuare gli esopianeti è la tecnica del transito, che consiste nell’individuare il calo di luminosità More...

Kepler-1649C, un nuovo esopianeta nella fascia abitabile della sua stella
A 302 anni luce di distanza nella costellazione del Cigno, attorno a una stella di tipo M chiamata Kepler-1649, orbita un pianeta molto simile alla nostra Terra che prende il nome di Kepler-1649C. Condivide il suo More...