
La vespa comune, una specie intelligente e sottovalutata
La vespa comune (Vespula vulgaris), è conosciuta per la sua aggressività, per la capacità di pungere più volte e per la percezione di essere poco utile alla società. Tuttavia, queste caratteristiche si applicano More...

Alimentazione, davvero gli insetti arriveranno sulle nostre tavole?
Ultimamente sentiamo parlare spesso di come sulle nostre tavole potrebbero arrivare cibi derivanti dall’utilizzo totale o parziale di insetti, come farine, barrette energetiche, o veri e propri piatti composti More...

Darwin aveva ragione: nuove brillanti idee verificate dopo 160 anni
Dopo 160 anni le idee di Charles Darwin, famoso scienziato autore della teoria sull’evoluzione delle specie, continuano a fornire informazioni sull’ecologia. Egli e il famoso botanico Joseph Hooker intrapresero More...

Le radiazioni dei telefoni cellulari possono danneggiare gli insetti
Secondo uno studio tedesco presentato a Stoccarda, oltre ai pesticidi e alla perdita di habitat, la maggiore esposizione alle radiazioni elettromagnetiche “sta avendo un impatto negativo sul mondo degli More...

Dionea muscipula, la pianta carnivora che cattura ragni e insetti
La dionea (o Venere Acchiappamosche) è una pianta carnivora che cattura ragni e insetti tendendo loro una vera e propria trappola. Un sofisticato meccanismo che si attiva quando una preda ignara tocca due volte More...

Fossili nell’ambra rivelano i veri colori degli insetti di 99 milioni di anni fa
I reperti fossili sono solitamente privi dei dettagli strutturali che consentono una conservazione del colore, ma un gruppo di ricerca dell’Istituto di geologia e paleontologia dell’Accademia cinese More...

Formiche, ricordi visivi per evitare i pericoli
Le formiche, noti insetti sociali e abili navigatori in grado di seguire tracce di feromoni per tornare ai loro nidi, utilizzano ricordi visivi per evitare insidie precedentemente incontrate. E’ quanto emerge More...