
Buon solstizio a tutti!
Il 21 dicembre inizia l’inverno, ed è il giorno più corto dell’anno. Da qui in avanti, in teoria, la strada è in discesa e le mattine con un risveglio che sembra in piena notte, andranno via More...

WMO: il fenomeno El Niño persisterà sino ad Aprile 2024
El Niño dovrebbe persistere fino ad aprile 2024, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite. Il fenomeno climatico che si è rapidamente sviluppato tra luglio e agosto di quest’anno, More...

Siccità: Gran Paradiso (Alpi), bilancio di fine inverno
Da diverso tempo monitoriamo una stazione meteo-climatica in prossimità della zona nord del Gran Paradiso. La stazione, a Gimillan di Cogne in Valle d’Aosta, si trova a poco meno di 1.800 metri sul livello More...

Neve 2023: Alpi vs Montagne Rocciose, se Atene piange, Sparta ride
Dal sito di Alta, e non si tratta dell’Alta Badia, leggiamo che è una delle località sciistica che ha ricevuto più Dal sito di Alta (Utah)(Credit Alta.com) neve del pianeta in questo inverno appena concluso. More...

Come viene prodotta la neve artificiale?
In questo anno piuttosto siccitoso e quindi avaro di neve naturale, almeno in questa prima parte dell’inverno, molte località sciistiche, non solo in Italia, hanno fatto ricorso alla neve artificiale. Spesso More...

Oggi il solstizio d’inverno nell’emisfero boreale (d’estate in quello australe)
Alle 22:47, come ogni anno, avverrà il tradizionale passaggio astronomico tra l’autunno e l’inverno nell’emisfero boreale, e tra la primavera e l’estate in quello australe. Un fenomeno che prende il nome More...

Clima: Cogne, bilancio finale precipitazioni inverno 2021/22
A fine febbraio 2022 avevamo pubblicato l’analisi climatica del 2021 elaborando i dati estrapolati dalla stazione meteo-climatica di ARPA-VdA posta vicino al belvedere di Gimillan. E’ notorio come More...

Cogne, inverno 2022 – Siccità elevata
Non è una novità che questo inverno sia siccitoso, quello che si vede dalle finestre è abbastanza evidente. Andiamo però a vedere con dati alla mano quanto è anomalo questo inverno. Ovviamente non siamo ancora More...

Estati più lunghe e inverni più brevi: il trend climatico dell’emisfero boreale
Il riscaldamento globale è sempre più evidente. Esso sta determinando cambiamenti drammatici e irregolari nella durata e nelle date di inizio delle stagioni. Ora, secondo un nuovo studio internazionale pubblicato More...

Oggi il solstizio d’inverno nell’emisfero boreale
Alle 11:02 del 21 Dicembre, come ogni anno, avverrà il passaggio astronomico tra l’autunno e l’inverno nell’emisfero boreale, e tra la primavera e l’estate in quello australe. Un fenomeno More...