
Ghiacciai Gran Paradiso: qualche buona notizia, ma non illudiamoci
Abbiamo seguito spesso le vicende dei ghiacciai alpini e apprendiamo dalle pagine social del Parco Nazionale Gran Paradiso delle recenti rilevazioni dei guardaparco sul ghiacciaio del Grand Etrèt (ndr in Valle More...

Il problema sono maggiormente le temperature e non le precipitazioni
Se sulla siccità, che ha avuto effetti diretti visibili da tutti si è molto parlato, sull’aumento delle temperature globali non pare esserci la stessa enfasi. O meglio se ne parla, ma ormai è diventato More...

Il trekking e i suoi benefici
Con il termine inglese “Trekking” (dal verbo to trek) si usa definire l’attività motoria e sportiva dell’escursionismo, incentrata sulla percorrenza a piedi di territori a scopo di esplorazione More...

4 Settembre 1860, scalato il primo 4.000 (quasi) italiano dall’Alpine Club
Il 4 settembre del 1860, cioè esattamente 163 anni fa, veniva scalato per la prima volta il Gran Paradiso: 4.061 metri sul livello del mare. In quel momento l’Italia (formalmente non esistente) si trovava More...

Siccità: portate dell’Adige e prezzo dell’energia
Giornate primaverili quelle che stiamo vivendo, dove si gode il sole all’aria aperte e le temperature, nei fondovalle, vanno ben oltre i 15 gradi. Mi sono goduto un gelato in riva all’Adige con mio figlio, dopo More...

La montagna si spopola e anche Cogne
Che la montagna in Italia sia in spopolamento non è una novità, soprattutto lo è l’Appenino già dal secondo dopo guerra. Quando però il fenomeno inizia a registrarsi anche per le blasonate località turistiche More...

Come viene prodotta la neve artificiale?
In questo anno piuttosto siccitoso e quindi avaro di neve naturale, almeno in questa prima parte dell’inverno, molte località sciistiche, non solo in Italia, hanno fatto ricorso alla neve artificiale. Spesso More...

Gestire la montagna fra fragilità e cambiamenti climatici
La montagna è forse il luogo dove maggiormente si può stare a contatto con la natura più selvaggia, ma è anche il luogo dove si possono cogliere di più le fragilità e le vulnerabilità di un territorio. Fragilità More...

Quale sviluppo futuro per la montagna?
“Siamo un Paese di montagne che crede di essere fatto solo di città e spiagge” così lo scrittore Stefano Ardito identifica la montagna italiana. Montagna che si sviluppa da nord a sud con le due note More...

Una montagna “sacra” alla natura
Consacrare una montagna alla natura contrapponendo l’invasività dell’uomo. Quando mi è stato presentato questo progetto, nonostante io sia una persona molto vicina ai temi ambientali, sono rimasto More...