
Mafalda di Savoia: la principessa che sfidò il regime
Nella storia della monarchia italiana, poche figure sono così affascinanti e controverse come la principessa Mafalda di Savoia. Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda è More...

1944, l’ultima eruzione del Vesuvio
Anche grazie ai recenti ritrovamenti archeologici di Pompei, di cui abbiamo spesso parlato su GeoMagazine.it, ci si riferisce sempre e solo all’eruzione catastrofica del Vesuvio nel 79 d.C.. In realtà, anche More...

Lo sbarco in Normandia e l’importanza dei meteorologi alleati
Spesso indicato come D-Day, lo sbarco in Normandia rappresenta la più grande invasione anfibia della storia. L’operazione, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, diede inizio alla liberazione della More...

Gli italiani (quasi) dimenticati di Nyeri (Kenya)
La nostra memoria è sempre troppo corta. E nel dimenticatoio ci finiscono sempre tante, troppe, storie che non dovremmo dimenticare. La nostra società e i nostri media hanno la capacità ormai di produrre notizie More...

Balvano 1944, la strage della fame dimenticata
Marzo 1944, siamo durante la seconda guerra mondiale. L’Italia è spaccata in due. Al centro e al nord c’è l’occupazione nazista e la Repubblica di Salò, mentre nelle regioni del Sud, già liberate, More...

“Grecia-Italia, una faccia una razza” – I destini del Dodecaneso – 3° puntata
Continua il nostro viaggio nei destini incrociati di Italia e Grecia. Nella prima puntata vi abbiamo parlato delle radici comuni dei due paesi/popoli su cui si fondano alcuni gangli della nostra società moderna. More...

Il bombardamento di Bari e l’avvento della chemioterapia
Il 2 dicembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche attaccarono la città pugliese di Bari. L’assalto costò almeno 1.000 vite e l’affondamento di 17 navi. Una di esse trasportava More...