
I terremoti influenzano il movimento delle placche tettoniche?
Come un gigantesco puzzle, le placche tettoniche della Terra dividono la litosfera. Queste “zolle” sono in costante movimento a causa della parte fluida del mantello terrestre, su cui navigano lentamente. More...

L’Aquila, considerazioni 12 anni dopo quel 6 aprile 2009
Sono trascorsi 12 anni da quel terribile 6 aprile 2009. La terrà tremo alle 3:32 di notte toccando una magnitudo di 5,9 sulla scala Richter. Il capoluogo abruzzese, così come molti comuni vicini, furono svegliati More...

Piccolo tsunami nell’arcipelago delle Vanatu dopo il sisma di ieri
Il terremoto con epicentro in Nuova Caledonia che si è verificato nella giornata di ieri, ha causato piccole onde di tsunami. Le boe al largo delle isole Vanatu hanno misurato una variazione del livello marino More...

La fascia di subduzione dell’Arco Ellenico, dove si concentra la sismicità più elevata d’Europa
Il terremoto di magnitudo 7.0 con epicentro oggi nell’arcipelago del Dodecaneso, in Grecia, con annesso tsunami, non è un evento anomalo. E’ bene sottolineare che lungo la fascia di subduzione dell’Arco More...

California, Big One più probabile dopo il terremoto di Ridgecrest
In California, lungo la faglia di Sant’Andrea, si teme da tempo un grosso terremoto a cui i giornali diedero il nome di Big One. Un sisma devastante, probabilmente il più forte di sempre, che metterebbe a More...

Scossa di terremoto nel Mediterraneo centrale, udita da Puglia, Calabria e Sicilia
Una scossa di terremoto si è verificata alle 1:43 nel Mediterraneo Centrale, a 439 Km a S/O di Atene. L’evento, di magnitudo 5.8 è avvenuto ad una profondità ipocentrale di 10 Km. Il sisma è stato udito More...

Terremoti in provincia di Piacenza, l’evento più rilevante 40 anni fa
Nella giornata odierna un terremoto di Mw 4.2 si è verificato in provincia di Piacenza. L’area – si legge sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ha storicamente sperimentato More...